NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] fuori dall'ingerenza di ogni ordine giuridico. Sorgono e si sviluppano come atti con i quali i privati dispongono da sé, rapporto inesistente (simulazione assoluta). In tal caso l'autore dell'atto o non persegue seriamente scopi di autonomia privata, ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] lavoro ha frazionato alcuni processi produttivi in una serie grandissima di attività, aumentando così considerevolmente Inoltre, poiché la formazione dei cartelli è in stretta relazione col grado di sviluppo dell'industria, niente può dirci un maggior ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] immediatamente precedente l'entrata in guerra e durante il conflitto, di mettere a segno una serie di operazioni di spionaggio peraltro l'efficienza del SISMi, che in quegli anni sviluppò regolarmente la sua attività d'istituto, assolvendo ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] di carattere divulgativo, destinate alla scuola e realizzate per una serie radiofonica che aveva lo stesso titolo. Nelle edizioni ERI dei cittadini e a concorrere allo sviluppo sociale e culturale del paese in conformità ai princìpi sanciti dalla ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] delle sue linee di sviluppo ha contribuito molto, mentre la Corte Costituzionale con una serie di sentenze emesse tra la fine 1° gennaio di ogni anno a partire dal 1981, in misura dell'80% della variazione dell'indennità di contingenza maturata ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] presenti sul mercato. Particolarmente significativo in questo senso lo sviluppo delle Società di gestione di fondi . La generalità di questo principio, tuttavia, è limitata da una serie di deroghe ed eccezioni.
Una prima deroga è quella prevista nel ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] solfuri (per es. solfuro di fosforo) e si può sviluppare, in particolari condizioni, da acque reflue contenenti solfuri, solfati o dalla direttiva e un rapporto di sicurezza con una serie di informazioni minime. La popolazione deve poter accedere ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] questo notevole numero di minoranze di religione portò ad una serie di gravi incidenti e persecuzioni, che provocarono un enorme , almeno per il momento, sviluppato un così forte concetto di nazionalità come in Europa, di fronte all'imprescindibile ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] si applicano a oggetti che sono già il prodotto d'una serie precedente di atti cognitivi. Ne sia consapevole o meno, un in conflitti militari quanto in competizioni economiche; ad accelerare a dismisura, in una prospettiva comparata, il suo sviluppo ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] giacché questa è il presupposto perché egli possa manifestare un serio consenso; non si richiede invece la capacità legale, dato , della facoltà di conchiudere contratti in nome del principale. Lo sviluppo delle comunicazioni postali, telegrafiche e ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...