La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] può essere disposta per una sola volta, e la sospensione, nel caso in cui nel corso del giudizio si proceda ad accertamenti peritali sui beni, non così avviato richiede, però, una serie di ulteriori sviluppi. Oltre ai temi che hanno formato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] dell'economia. Nelken, partendo da una serie di considerazioni sulle ambiguità del concetto 255-277.
Savona, E.U., Sviluppi delle attività criminali ed i riflessi nel sistema economico nazionale ed internazionale, in AA.VV., Economia e criminalità, ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di A, specificano a tutela degli utenti una serie di misure di garanzie aggiuntive rispetto alle norme ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] vi provveda. Detta disposizione suscita, tuttavia, una serie di considerazioni. È pacifico che non si possa 97-quater trovino applicazione dall’entrata in vigore del provvedimento del Ministero dello sviluppo economico che disciplina le procedure per ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] ).
Allo stesso scopo la Corte di giustizia ha sviluppato al massimo la propria giurisprudenza sull’obbligo di interpretazione portata individuale sono comunque pubblicati, in via facoltativa, nella serie C (comunicazioni e informazioni) della ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] interpretata da parte della dottrina come un importante sviluppo dell’istituto: si sarebbe infatti configurata la permesso di soggiorno a una serie di familiari extracomunitari di cittadini europei residenti in Austria, non privi di mezzi ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] si giustifica allora una serie di pronunce della contributiva». Analogamente cfr. C. cost. n. 167/2018, p. 4.2 del considerato in diritto.
43 Così C. cost., 2.4.1964, n. 30; C. cost., finalità di promozione dello sviluppo economico e sociale delle ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] stesura 'piccola' in un unico blocco di testo, senza che si sia sviluppata una tipologia vincolante. Di norma, in questi casi, ed il 1212, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. V, 1, pt. 2, 1982, pp. 109-119; P. Zinsmaier, ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] è anche per questo motivo che, tanto nei paesi in via di sviluppo quanto in quelli più avanzati, i processi istruiti per reati di tortura diversi, da Manzoni, che si concentra su una serie di riferimenti storici, citando fonti romane o medievali sia ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] , cit., 47 ss., 50 ss.).
Così i CLN si trovano in pochi mesi ad operare nel quadro tracciato col d.-l. lgt. a determinare con una serie d’ordinanze d’emergenza CLN deve stabilire fin d’ora, e sviluppare non appena si passi alla legalità, rapporti ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...