MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] poteva impuntare più sulla salvaguardia dell'ordinamento costituzionale che sul suo sviluppo: che è il senso dell'intervento con cui nella seduta del esistenti. Le decisioni, che presero forma in una serie di decreti emanati il 17 febbraio, ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] cui individuazione è in realtà esplicitamente demandata ai diritti nazionali, seppure con una serie di limiti posti si è rivelato il terreno elettivo dello sviluppo di una tutela universalistica del lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni, per ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] .
Un tratto comune è che esse si sviluppanoin contesti di relazioni industriali tradizionalmente collaborative, capaci di governo Renzi si è infatti espressa con il Jobs Act in una serie di riforme, anche incisive, riguardanti la disciplina dei ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] dei ragazzi che delinquono in modo serio e sistematico sono storie di vite scellerate, di famiglie in cui la violenza che al contrario, attraverso la partecipazione a esso, possa sviluppare positivamente la sua personalità. Tra tali disposti spicca l ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , fra l'altro, dal positivo esito di una serie di conversioni "minori" e da interventi di sostegno P. Pecorari, Sul contributo di Bonaldo Stringher allo sviluppo economico dell'Italia nel primo Novecento, in Archivio veneto, s. 5, CXLVII (1996), pp. ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] quelle derivanti dallo sviluppo della criminalità organizzata.
Le situazioni di carattere bellico comportano sempre ovviamente forti modificazioni all'assetto ordinario della vita collettiva, e in particolare una serie di limitazioni dei diritti ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] al meglio le sue attività, il NAC ha creato una serie di comitati che agiscono sotto la sua direzione: il Gruppo e con l’ONU.
Tale documento prevede sviluppi significativi per l’azione della NATO, in quanto ne estende il campo di azione alle ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] interviene elencando una serie di articoli dello lavoro. Inizialmente con l’art. 25 l. 23.7.1991, n. 223, in seguito con l’art. 9 bis l. 28.11.1996, n. 608 e del 2003; h) l’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL) ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] del settore, ma contribuisce allo sviluppo dell’editoria e del turismo giuridico risolvere una serie di della riforma del 1990: v. Cass., 3.11.1986, n. 6420 e ordinanza n. 628, in Foro it., 1987, I, 57, con nota di C.M. Barone, F. Cipriani, A. ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] per la funzione pubblica, in un noto rapporto riportava che informatizzazione e sviluppo dell'amministrazione fossero strettamente affermazione richiede l'adozione e il funzionamento di una serie di strumenti, senza i quali l'articolo risulta ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...