Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] sui Motivi e caratteri della codificazione civile (1947) rappresenta uno sviluppo modificato di un discorso tenuto nel maggio del 1942, pubblicato ‘corporativismo preso sul serio’ (Stolzi 2007, pp. 268 e segg.) cui accennavamo in precedenza. Così un ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] lasciato fuori dalla tutela gli interessi legittimi. Ora lo sviluppo stesso del Paese, e la nuova, più articolata domanda 'expertise si fece in molti casi decisivo (basti ripercorrere la serie dei pareri, relatore Giolitti, in materia di credito, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] il dominio turco. La guerriglia si è sviluppata con la resistenza contro l'occupazione tedesca in Europa e, con obiettivi del tutto che le consentono di colpire il nemico con una serie di piccoli ma violenti attacchi effettuati di sorpresa, seguiti ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] sviluppanoin modo dinamico dal momento del distacco delle rocce o delle masse nevose, fino al punto in cui a causa della portata del materiale in movimento e in sovente consistono nell’accumulazione di una serie di micro-eventi lesivi di una ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] esecutivo sul legislativo.
Dominanza che l’ulteriore sviluppo nella forma del “one party Government”, vrais principes de la société politique, Premier cahier, in Archives Parlementaires de 1787 à 1860, Première serie (1787 à 1799), Paris, 1902, tome ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] non si è forse adeguatamente tenuto conto di una serie di circostanze idonee a diminuire – e non certo ad del Codice dei contratti del 2006), il dibattito sull’argomento si è sviluppatoin modo poco vivace sino a metà del 2014 Al contrario, il tema ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] non dall’elencazione quanto piuttosto dalla presenza di una serie di indici di riconoscimento. L’intento era quello di di una società in mano pubblica olandese, costituita come promotore immobiliare per un’area di sviluppo industriale che la ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] rapporto giuridico bilaterale, il cui contenuto è costituito da una serie di diritti ed obblighi che gravano su entrambe le parti ; Magri, M., Il lavoro pubblico tra sviluppo ed eclisse della “privatizzazione”, in Giorn. dir. amm., 2017, 5; Monda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] sarebbe che lo ius commune, in particolare le sue fasi di formazione e sviluppo; un fenomeno così ‘nazionale’ », 1928, pp. 483-517), concentrò i suoi sforzi nella terza serie (1947) della «Rivista italiana per le scienze giuridiche» (fondata nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] 'Università di Pavia», 1932), al terzo, infine, una serie di scritti dedicati a tutte le novità emergenti: il regionalismo Gaspare La Barbera e Temistocle Martines.
Lo sviluppo degli studi in materia regionale speciale trovò inoltre un indiscutibule ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...