Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] dell’Impero romano d’Oriente, secondo quadri dello sviluppo fortemente determinati dal centralismo governativo e da una è definito sempre più nettamente dal possesso di una serie di saperi tecnici, in ogni caso connessi alla scrittura e al calcolo.
...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] art. 67 ha introdotto una serie di pagamenti, atti, garanzie (non soltanto quelli sopra citati) in cui è, senza limitazione Considerazioni analoghe a quelle fin qui sviluppate possono essere svolte anche in relazione al concordato preventivo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] , con robuste radici nei secoli precedenti, si svilupparonoin base a intuizioni scaturite da tempo per dare loro decisioni.
Anche in questo caso, infatti, si riscontrano due percorsi molto diversi.
Da un lato, ci fu una serie di corti che ritennero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] gli ‘scopi’ della norma penale, senza accettazioni acritiche. Il secondo, solido pensatore laico, sviluppava a sua volta una convincente critica al formalismo in una serie di brevi ma succosi saggi apparsi a cavallo fra anni Quaranta e Cinquanta (P ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] 92/2008 ha voluto rivitalizzare nella prassi con una serie di modifiche che hanno accentuato le contraddizioni di sistema. in giudizio e, in aggiunta, di inutilità della fase dell’udienza preliminare con il contraddittorio tra le parti e gli sviluppi ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] .2012, n. 5 conv. in l. 4.4.2012, n. 35 (Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo) che ha proceduto ad un la creazione di strutture commissariali; affidamento diretto di una serie di attività.
Proprio con la norma del 2014 si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] si è maggiormente concentrato, meritano di essere evidenziati una serie di contributi di grande valore, apprezzati nel mondo intero e capaci persino, in certi casi, di caratterizzare lo sviluppo progressivo e la codificazione di ambiti e settori del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] amministrazione si era sviluppato, in particolare negli anni Sessanta, richiamandosi al processo di sviluppo intervenuto, nella prima mancanza di una barra direzionale, che in passato era costituito proprio da una serie di invarianti di sistema. Una ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] di competenze a livello procedimentale ed agevolativo. Una serie di principi fondamentali per l’attuazione del federalismo , dipende dal contesto storico, politico e sociale in cui si sviluppa.
L’espressione fiscal federalism fu elaborata per la ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] n. 286»; per un altro, «esercita, in piena autonomia», tutta una serie di attività (dettagliatamente elencate al co. 4 le aziende speciali comunali, oppure gli enti regionali di sviluppo agricolo).
La relazione di strumentalità funzionale, invece, si ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...