Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] per Federico che, privo di una forza militare in grado di opporre una seria resistenza, tiene una nave pronta per la fuga di non lasciare, naturalmente pro bono statu regni, libero sviluppo ai centri del Mezzogiorno, ché, altrimenti, si sarebbero ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] discipline frammentarie e talora in contrasto5. Le analisi del t.u. sono state sviluppate con grande competenza nelle da queste società ha provocato l’inserimento nel t.u. di una serie di eccezioni o deroghe molto estese e non sempre coordinate (artt. ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] una vasta sacca di precariato, in costante espansione numerica2, priva di serie garanzie lavorative, sottopagata, mal un circuito onorario caratterizzato da una sorta di sviluppo professionale interno snodantesi attraverso quattro fasi ben distinte ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] degli errori o delle omissioni commesse. Seguendo lo sviluppo argomentativo della Corte si può ritenere che il giudice a S.U. del 2016 hanno fissato una serie di principi, in particolare in merito alla autonomia dei percorsi emendativi ed ai ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] Si potrebbe pensare che questa disposizione, nel definire una serie di obiettivi di differente natura e portata, i quali , finanziaria e tecnica con paesi terzi diversi dai paesi in via di sviluppo, di cui all’art. 212 TFUE, qualora siano ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] «adottano, in particolare, se necessario al buon funzionamento del mercato interno» una serie di misure art. 81, par. 3, TFUE. Questo sviluppo ha interessato, in primo luogo, il conflitto di leggi in tema di separazione personale e divorzio ed ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] Vecchio (1878-1970). Questi liquidò il positivismo filosofico già in una serie di scritti del primo decennio del secolo, noti come solo alla fine del Novecento, a seguito dello sviluppo del diritto internazionale e dell’Unione europea. Allora, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] di giuristi di diritto pubblico che lo elaborano e lo sviluppano), il suo oggetto teorico (il diritto e lo Stato di scienze politiche e poi di scienze politiche e amministrative apparsa in tre serie tra il 1884 e il 1921 per i tipi della ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] assicurare l’indipendenza delle Autorità, la legge dispone una serie di strumenti utili a “proteggere”, se così può del sistema ministeriale e lo sviluppo degli enti pubblici e delle autorità amministrative indipendenti, in Cassese, S.-Franchini, C., ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] , che è entrato in vigore il 25 dicembre 2010, introduce nel corpo del testo unico una serie di innovazioni sostanziali, lo sviluppo), attraverso l’abrogazione delle singole norme regolatrici della materia, ivi comprese quelle sanzionatorie. In sede ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...