La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute, convertita in l. 31.10.2012, in attesa di pubblicazione in G.U interpreti vari ordini di problemi.
Il primo e più serio di questi è rappresentato dal senso da attribuire all ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] curatele già presenti nel catalogo dei Morano, mentre la fortuna di una serie di «Guide Morano», tra le quali merita di essere ricordata la Nuova due decenni del dopoguerra lo sviluppo della casa editrice avvenne in misura costante definendo una ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] Konstitutionen, 1996, pp. 197, 201), nonché una serie di costituzioni relative all'impegno professionale dei baiuli, dei che documenta lo sviluppo del lavoro legislativo , pp. 104 ss.; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] uno sviluppo che altrimenti ., III, 1754 usque 1759; Ibid., S. Romana Rota. Serie minori, Vota, Indice 1109, n. 18, Fantuzzi (1744 di Clemente XIV del card. F.M. Pirelli, a cura di L. Berra, in Arch. d. Soc. rom. di st. patria, LXXXV-VI (1962-63), ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] si articolò nel tempo in una serie complessa di interventi: dalla costruzione di decine di chilometri di strade, alla riduzione dei terreni in declivio a ripiani, dalla sistemazione del corso delle acque allo sviluppo dell'appoderamento, dalle ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] ’azione revocatoria
Come si è già accennato, l’introduzione di una serie di esenzioni dall’azione revocatoria nel terzo comma dell’art. 67 l stragiudiziali di risanamento delle imprese, in Dir. fall., 2010, I, 531). Il decreto sviluppo 2012 (d.l. n. ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] sono dedicate una serie di norme che, negli ultimi decenni, hanno subito una cospicua serie di rimaneggiamenti, frutto delle ragioni in fatto e in diritto di ciascuna delle parti» (Luiso, F.P., Diritto, cit., 173): uno sviluppo delle rispettive ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] costituzionali sono un portato della storia e dello sviluppo della prassi8. Arturo Carlo Jemolo scriveva nel 1981 la politica nella scienza e nelle istituzioni, in Biblioteca di scienze politiche ed amministrative, Seconda serie, vol. VII, parte I, p ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] ai suoi quesiti rivelano che le promesse di futuri sviluppiin esse contenute e riconosciute da tanti studiosi non . 1-12; Id., Le prime ricerche di P. M.: la somma delle serie, in Geometry and complex variables…, a cura di S. Coen, New York 1991, pp ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] A partire da questa data si susseguirono una serie di conferenze diplomatiche ad alto profilo finalizzate a progetti di tutela ambientale, specialmente nei paesi in via di sviluppo, nel quadro di trattati internazionali quali la Convenzione ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...