Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] nel confrontare i coefficienti dei termini di ordine crescente dello sviluppoinseriein coordinate sferiche terrestri, ricavati dagli elementi del campo medio in prescelti punti di fissati paralleli della Terra, supposta sferica (oppure ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] 0,40 (cioè se la temperatura del materiale non è troppo bassa) si può, nell'approssimazione dell'i%, fermarsi al primo termine dello sviluppoinserie della [7 bis] e si ottiene:
ove N è il numero di molecole contenute nell'unità di volume. La [11 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] non è vero, ci si dovrebbe ridurre a impiegare il trasduttore in un campo limitato di valori g in modo da poter ritenere valido uno sviluppoinserie arrestato al primo ordine. Alternativamente si può far seguire il trasduttore da un condizionatore ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] , limitatamente alle componenti alternative:
Nel caso di un tubo del tipo pentodo si ha ra ≫ Ra, ed i coefficienti dello sviluppoinserie si identificano con le derivate successive della ia rispetto a Vog, cioè con la pendenza e le sue derivate:
Lo ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] . III, 11, p. 372.
La teoria così formulata s'incontra però in una grossa difficoltà: a molti dei diagrammi corrispondono espressioni divergenti: i coefficienti dello sviluppoinserie di A, o almeno qualcuno di essi, risultano cioè infinití.
Questa ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] del regista.
Matrice d'impatto. - Sviluppata nel settore militare e in seguito trasferita al mondo civile, tale metodologia delle grandezze d'interesse derivata dalle proprietà statistiche delle serie storiche di osservazioni specifiche. Per es., la ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] per il punto di vista e per il grado di rigore matematico; in ogni caso la condizione d'invarianza relativistica gioca un ruolo essenziale. Dal grandezze fisiche nella forma di uno sviluppo perturbativo, cioè una serie i cui successivi termini sono ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] Bednorz (1987), ha aperto la sintesi di una lunga serie di nuovi composti in cui si manifestano i fenomeni tipici della s. (azzeramento la precedente ricerca e delle teorie fino ad allora sviluppate. Tale aumento della Tc permette l'osservazione e ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , v. van der Waerden 1967).
Il formalismo di Heisenberg si presenta come un analogo dello sviluppoinserie di Fourier per un'orbita periodica. In tale sviluppo il moto di una particella appare come una sovrapposizione di moti armonici di frequenza ν ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] progressiva, i campi E e H saranno funzioni periodiche del tempo, che potremo decomporre mediante uno sviluppoinserie di Fourier in una sovrapposizione di componenti monocromatiche del tipo
dove kg è la costante di fase della linea. Viceversa ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...