(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] L’arcipelago è formato dalle parti più elevate di una serie di grandi vulcani (altezza massima Pico Alto 2320 m, in mano spagnola quando Filippo II s’impadronì del Portogallo (1580) e vi restarono fino al 1640. Gli Spagnoli favorirono lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] in un’ampia insenatura. Grande centro finanziario, portuale (il secondo porto commerciale del paese, dopo quello di Barcellona) e aeroportuale. La sua funzione come polo di svilupposerie di franchigie commerciali da Ferdinando IV di Castiglia; in ...
Leggi Tutto
Storico, teologo e uomo politico (Bamberga 1799 - Monaco di B. 1890). Fu tra i maggiori oppositori alla proclamazione del dogma dell'infallibilità pontificia e diede importanti contributi allo sviluppo [...] . Sono le idee che D. svilupperà, con crescente impegno polemico, dopo il viaggio a Roma del 1857, dapprima in una serie di conferenze (1861) contro il potere temporale, poi con l'opposizione accanita e insistente al Sillabo e all'infallibilità ...
Leggi Tutto
(lat. Lusitani) Antica popolazione, originariamente insediata nella regione del Portogallo compresa tra i fiumi Tago e Duero. Precedentemente ritenuti di origine iberica, più recenti studi ne hanno accertato [...] a spese dei Celti, e iniziarono una serie di attacchi ai Romani giungendo nel 155-54 pompeiani.
La provincia di Lusitania, che ebbe in principio un’estensione molto vasta, dopo la pianure, dove ebbe notevole sviluppo l’agricoltura. Furono sfruttate ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] si sviluppain seguito alle prime proiezioni del Cinematografo Lumière, avvenute a Buenos Aires nel luglio 1896. Nel 1908 esce il primo film a soggetto, El fusilamiento de Dorrego dell'italiano M. Gallo, che apre la strada alla serie delle ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] quest'ultimo sono rimasti, della vasta e complessa serie di documenti archeologici del subcontinente indiano, soprattutto quelli di Kot Diji, mentre molto chiari sono i livelli in cui si sviluppa un largo impianto di città. Lo schema è ortogonale ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] ferroviaria è molto estesa ed è in corso di progressiva elettrificazione. Molto più ridotto è lo sviluppo della rete stradale: nonostante da ridurre il tasso d'inflazione. A seguito di una serie di cambiamenti, il regime attuale degli scambi presenta ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] interna. Malgrado l'elevato tasso di sviluppo la disoccupazione è ancora cresciuta in quanto l'aumento della produzione si -irlandese sull'Ulster (Anglo-Irish agreement) che stabiliva una serie di misure e negoziati al fine di promuovere un clima ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] del benessere sociale individuale e collettivo le N. U. hanno sviluppato un vasto programma accompagnato da assistenza pratica ai governi, che si è estrinsecato in una serie di "servizî sociali": per l'elevazione morale e materiale delle famiglie ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] ruolo dell'individuo nel processo storico presuppone una seria e approfondita analisi della realtà economico-sociale e delle forze che in essa si manifestano.
Mentre la polemica sullo sviluppo dell'Italia postunitaria (F. Bonelli, V. Castronovo, L ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...