Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] Israele erano condizionate a un serio rinnovamento delle loro strutture di avvicinamento al limite di rottura si sviluppò sempre più. La situazione precipitò dopo, dall'Assemblea dell'ONU convocata in sessione straordinaria, venne accolto da Amman ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] e più tardi anche in quella caraibica; il Canada diventa inoltre anche il tutore dei paesi in via di sviluppo del C., intensificando inglese dal sud-est asiatico diventa definitivo, una serie di colpi di stato sconvolgono il Bangla Desh mentre ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] paesi compartecipanti alla realizzazione della diga. Ulteriori ostacoli allo sviluppo del M. sono legati alla carente rete di avviare qualsiasi riforma in senso democratico rispose tra il 22 e il 24 marzo 1991 con una serie di manifestazioni, che ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] del legname, abbastanza sviluppata dopo l'annessione alla Polonia; diminuiti, invece, i traffici che avevano fatto in passato la fortuna il suo nome in "Università" e, sotto il patronato del principe Adamo Czartoryski, annovera una serie di famosi ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] tecnica e supporto a progetti di sviluppo da parte di vari paesi europei D. Mudge, e sorretta da una serie di partiti tribali. Un esponente di ''caschi blu'' (UNTAG). Le elezioni si svolsero in buone condizioni di libertà e sicurezza nel novembre 1989 ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] appositi piani di sviluppo.
A partire dal dell'Unione democratica (una coalizione di partiti minori). Pur in presenza di una certa regionalizzazione del voto (FRELIMO nel Nord e fu all'origine di una serie di violente manifestazioni di protesta, che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] 147° al 138° posto nella graduatoria mondiale dello sviluppo umano e gran parte della popolazione ha un governativo prevede una serie di interventi tendenti regime militare nel 1991, continuò a riproporsi in tutta la sua asprezza anche nel corso del ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] XVI artisti locali contribuirono a far sorgere una serie di cappelle e di edicole di vario stile attrezzata oggi per il crescente sviluppo dell'industrie asfaltifere; la circa 60.000 fiorini d'oro.
In regime feudale gli statuti delle maestranze ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] con i potenti Stati vicini, nonché lo sviluppo delle relazioni con la Cina, che è settembre 1995 veniva abrogato lo stato di emergenza in vigore dal 1990. Inoltre, fra i gravi problemi di corruzione, mentre serie preoccupazioni erano alimentate dallo ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] dei valori paesaggistici intraprese dal governo hanno favorito lo sviluppo del turismo e dei servizi collegati a tale settore. opinione pubblica grazie a una serie di successi conseguiti in politica estera e in politica interna. Sul piano ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...