Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] Bagehot, uno dei più eminenti intellettuali vittoriani, pubblicò con il titolo Physics and politics una serie di saggi in cui delineava lo sviluppo della società e dello Stato combinando sapientemente Darwin, Maine e Lamarck. Assunta la selezione ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] opera di Giulio II della Rovere, che vi colloca una serie di statue, presto soggette all'ammirazione universale. Nei primi opere d'arte moderne era stata ben impostata e sviluppata da Giorgio Vasari in poi; quando con J.J. Winckelmann comparirà per ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] anche per gli ulteriori sviluppi concettuali del termine obligatio (v. Radin, 1937).
In un celebre passo delle Istituzioni la obligatio in tanto viene qualificata come naturalis, in quanto ricomprenda al proprio interno una serie di istanze di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 'età del Ferro, intorno ai laghi e in terreni paludosi si sviluppa la tecnica di costruzione su palafitte e su 'Acheuléen ancien dans des dépôts mindeliens, sur le site de Terra Amata, in CRASc, ser. D, 264 (1967), pp. 801-804; H. Müller-Karpe, ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] ).
La disumanizzazione dell'avversario, associata allo sviluppo di armi che consentono di uccidere rapidamente R.A., Attention structures as the basis of primate rank orders, in "Man", nuova serie, 1967, II, pp. 503-518.
DeWaal, F., Chimpanzee ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] entrano in contatto e allacciano legami culturali, e come lo sport fornisca a ogni comunità una serie di come particolari gruppi etnici o gli abitanti di regioni meno sviluppate, protestino in quanto l'evento sportivo porta a un aggravamento del loro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] possibilità di pratiche magiche per favorire lo sviluppo dei frutti in piante sterili. Infine, in chiusura dell'opera, si istituisce un di una vera e propria sistematica, ma di una serie di proposte di classificazione non coordinate e fondate spesso ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] che hanno aperto la strada ad alcuni dei più rigorosi sviluppiin materia. Il pensiero sul restauro si è di recente imperfezioni cantieristiche e delle eccezioni edilizie. Dopo una lunga serie di interventi sui monumenti classici, operati già a ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] è stato possibile costruire serie storiche della sommersione, i tassi di sviluppo del settore sommerso altrettanto e importanti lavori di Vito Tanzi - si collocano sul 10-15%. In genere, i valori più bassi sono ottenuti per i Paesi Scandinavi, ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] una cultura liberale, che si andava liberando da una serie di dogmatismi del passato e non consentì, per esempio sul ricorsero a ogni mezzo per affermare le proprie idee. Svilupparono, in primo luogo, una rete editoriale molto ben organizzata, che ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...