AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] . La politica di tutela dell'ambiente ha prodotto una serie di programmi governativi di ricerca, gestione e regolamentazione, per paesi in via di sviluppo vengano stabiliti e rispettati gli stessi standard vigenti nei paesi sviluppatiin materia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] periodo di nove anni e sono rieleggibili, è prevista una serie di garanzie di indipendenza (ad esempio, possono essere rimossi solo cui la CIG fu oggetto da parte dei paesi in via di sviluppo negli anni settanta: questi paesi erano pronti ad ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] le dinamiche nazional-liberali dell’epoca. Tra 1848 e 1855, in diversi istituti culturali, seminari e diocesi, si sviluppò una seria iniziativa epuratrice e uniformatrice in senso ultramontano. L’irrigidimento attorno alla difesa del potere temporale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...]
Dopo il capitolo G. fu principalmente impegnato in una serie di indagini antiereticali a Rieti.
Qui intervenne . Intorno al suo corpo, accolto nel locale convento, si sviluppò una intensa attività devozionale e miracolistica destinata a finire l'8 ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] interventi, che non consente ragionevoli certezze in ordine allo sviluppo delle posizioni individuali; ed è perciò . n. 103/1996, che assume come scontata premessa la esistenza di una serie di regimi consolidati ai sensi del d.lgs. n. 509/1994. Lo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di un quadro complessivo in cui tradizionalmente l’attività diplomatica si sviluppava attraverso persone di , la Spagna, la Baviera, mentre la Prussia aveva minacciato seriamente di farlo. La sola Gran Bretagna aveva manifestato anche nei momenti ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] garantita, ma al tempo stesso limitata da una serie di controlli, oltreché dalla non elettività delle due Roma 1988.
A. Taradel, Sviluppo storico dell’amministrazione italiana dal 1853 al 1972, in Scienza dell’amministrazione e politiche pubbliche ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), con un proprio segretariato (a Vienna) e una serie di agenzie specializzate.
f) Il ruolo crescente della tecnologia
Nel corso del XX secolo lo sviluppo tecnologico, sia civile che militare, ha ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] del pentangulo, di cui non si parla in Aristotele, rappresenta uno sviluppo del concetto aristotelico, nell'interpretazione scolastica: IV 1 ad 4). In questa prospettiva, l'intelletto, come risulta da una lunga serie di testi tomisti, costituisce ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] esprime nel conferimento di una serie di poteri in capo a organismi pubblici e in una complessa normativa di settore, come fondamentale il diritto dei consumatori alla promozione e allo sviluppo del libero associazionismo (cfr. Tribunale di Roma, 21 ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...