Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] trattamento ha rappresentato il frutto dello sviluppo distorto del sistema degli ammortizzatori, avvenuto non a tempo indeterminato»15. Ha fatto eccezione per una serie di casi in relazione ai quali la funzione promozionale non avrebbe uno spazio per ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] sviluppo effettivo dell’arbitrato, come riformato a seguito della l. n. 183/2010. Infatti, l’istituzione concomitante di commissioni di certificazione in qualificazione, si coltiva l’idea di creare una serie di sbarramenti – una sorta di «imbuto», si ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] si sono sviluppatiin tre grandi aree, caratterizzate da condizioni ecologiche e geopolitiche assai diverse: in Cina, in India e in Mesopotamia. Sia la Cina che l'India sono costituite da una serie di macroregioni geografiche in cui le risorse ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] in senso stretto, la fitta serie degli ordines iudiciorum e degli ordines iudiciarii (le due denominazioni nate, rispettivamente, dalla terminologia romanistica e da quella canonistica), già fiorente alla fine del sec. XII, si sviluppò ulteriormente ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] partire dagli anni settanta, l’obiettivo di sviluppo dei mercati mobiliari e dell’intermediazione finanziaria ( .u.f.), che aggrega e ordina una serie di informazioni che l’emittente è già tenuto a comunicare in base a diverse fonti normative; e la ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] aggiornamento circa le tecniche del riciclaggio e lo sviluppo di procedure in grado di individuare specifici rischi: le transazioni obblighi di prevenzione, posti a carico di un’ampia serie di soggetti non finanziari sulla base del riscontro di ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] anche per gli ulteriori sviluppi concettuali del termine obligatio (v. Radin, 1937).
In un celebre passo delle Istituzioni la obligatio in tanto viene qualificata come naturalis, in quanto ricomprenda al proprio interno una serie di istanze di ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] l. 27.1.1977, n. 10) – cui consegue una serie numerosa d’interventi legislativi frammentati e disorganici, a fronte dell’ingresso esponenziali sul proprio territorio, in funzione dello sviluppo complessivo del medesimo». In definitiva il potere di ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] essenziali: una disposizione fondamentale diretta a promuovere l’emancipazione umana da tutte le condizioni che ostacolino in linea di fatto lo sviluppo della persona (art. 3, 2° co.); una disposizione che impone, con previsione più specifica, di ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] appartiene. Hanno assunto rilievo le relazioni che si sviluppanoin senso orizzontale, con colleghi di pari grado o la sua efficacia - viene di solito rafforzato da una serie di principî. Rientrano tra questi il principio del giudice 'naturale ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...