Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] ), ma anche imprese di servizio; in Bangladesh ha preso forte sviluppo un sistema di erogazione di crediti poteri.
Seguì un periodo di grave instabilità politica, con una serie di colpi di Stato fino all’ascesa alla presidenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] paludose, che termina sulla costa dell’oceano con una serie di spiagge sabbiose, orlate da mangrovie e da barriere , vinte da J. Kikwete, che si è impegnato in una politica di sviluppo nel segno della continuità ed è stato riconfermato nel 2010 ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] gettò i L. nel caos, bloccando lo sviluppo di razionali piani di conquista. Assassinato dopo delle Marche e vaste regioni del sud. Già in quest’epoca fu chiaro però che l’autorità del Carlo a destituire una serie di duchi longobardi sostituendoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] Monti Siwalik, che sfiorano i 2000 m di altezza; quindi una serie di catene prehimalayane, più estese e alte fino a 3000 m sviluppo dell’economia nepalese dipendono in gran parte dalle cospicue risorse idroelettriche, la cui messa in valore potrà in ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] frutta. Un notevole sviluppo ha interessato la viticoltura, da cui si ottengono vini anche di pregio, in buona parte destinati all città portuale di Odessa - è stato interessato da una serie di esplosioni che hanno spinto il Paese ad allertare le ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] , nel 1964-68, una serie di sommosse popolari che minacciarono in alcuni casi di degenerare in rivolte armate (Cleveland). Dal concetto di Potere nero (Black Power), che accanto allo sviluppo di un movimento autonomo degli A. e alla costituzione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] , seguita da oltre quattro quinti degli abitanti; gli altri sono in massima parte animisti.
Dopo l’indipendenza, la mancata adesione alla Comunità Francese comportò una serie di problemi economici derivati dalla brusca interruzione di ogni rapporto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] , la Meseta o Valle Central, è formato da una serie di altopiani elevati sui 1000-1200 m; è l’area e le tierras frías (terre fredde, più in alto). Varia è la vegetazione naturale, che pose le premesse per uno sviluppo delle esportazioni e per l ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] (arsenale) sia commerciali; queste ultime sono particolarmente sviluppate e il porto di T., che pure ha 6°-3° sec. a.C.) che coniò soprattutto in argento ma spesso anche in oro. Le serie monetali seguono spesso le vicende politiche della città e ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] lingue europee quanto in arabo e in cinese.
Antropologia
Attualmente i M. sono rappresentati da una serie di gruppi pastorali, di alto sviluppo culturale. L’ulteriore tentativo di penetrazione nel Mediterraneo e in Egitto fu fermato in Siria dai ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...