AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] ogni prospettiva operativa (sviluppo e scopi della difesa Roatta, Otto milioni di baionette. L'esercito italiano in guerra dal 1940 al 1944,Milano 1946, pp. 262 Tribunale Militare,estr. da Rivista Penale,LXXV, 3 serie, fasc. 5-6 (maggio-giugno 1949); ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] italiana" di terraferma, il B. riassunse in sé il senso di un successivo sviluppo della politica estera veneziana, che, da accettava in gran copia donativi e che esigeva l'appannaggio in ducati di zecca e non in moneta corrente. Tutta una serie di ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] a favorire lo sviluppo di Assab, che il G. avrebbe dovuto guidare in un territorio vicino. Così, a quattordici mesi dal suo arrivo in Africa, il G. rientrava a Genova (25 giugno 1880). In Italia, oltre a riordinare i suoi appunti, teneva una serie di ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] in modo subalterno ai modelli di produzione progettati e attuati dal capitale - di una complessiva strategia di sviluppo , dirigente socialista e ministro - è interpretabile come serie di articolazioni tattiche di questa linea.
Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] più storico-politica monografietta di M. Holleaux (rist. in Etudes d'épigr. et d'hist. grecques, IV confessatamente non opera di storia, ma serie di "contributi parziali ed isolati alla assurto ad un rilevante sviluppo soltanto al principio del II ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] fonti storiografiche bizantine (poi realizzato in una serie di edizioni critiche fondamentali); successivamente letteratura greca.
Si è già accennato sopra alle linee di ricerca sviluppate da Pertusi nella prima fase della sua carriera, e al côté ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] di commercio, seguiva con simpatia il progressivo sviluppo del regime liberale. L'intesa raggiunse la in Russia, cart. 13; Legaz. in Inghilterra,cart. 6a; Arch. E. d'A.,mazzi 3; Carte polit. diverse,cart. 29; Carte Bianchi,serie I, mazzi 1 e 14; serie ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] maturava in seguito al formarsi di una diversa mentalità presso le varie forze politiche, allo sviluppo delle navi in ferro, Nominato senatore in data 17 marzo 1912, fu presidente del Consiglio superiore di Marina e ricevette una serie di altre ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] un taglio largamente interdisciplinare e pubblicò una serie di ricerche originali sulla società italiana e Sud deve percorrere … per promuovere quello sviluppo straordinario che solo è in grado di abbattere il dualismo territoriale italiano ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] più ampia e approfondita è la trattazione dello sviluppo dell'istituzione in età angioina e aragonese e delle sue . L'Appendice contiene due "Itinerari", in cui sono schematizzate le mosse dei contendenti e una serie di 49 documenti storici.
Nel 1906 ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...