URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ha prodotto una crisi di sistema, nel senso che tutto il modello di sviluppo è stato messo in discussione perché dimostratosi, almeno in buona parte, inadatto a sostenere la crescita economica.
Dall'inizio degli anni Ottanta e ancor più nel periodo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] (per es., per l'Italia esiste il dominio .it). Lo sviluppo della r. Internet è avvenuto in modo molto diseguale fra i artificializzazione del corpo è progredito per millenni a un ritmo sostenuto, mentre le nostre idee sul corpo, la sua struttura ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] , ma sono ormai 30 milioni i cittadini che sviluppano le loro relazioni prevalentemente in spagnolo e oltre 2 diete assai ricche, le alte rese del comparto riescono a sostenere persistenti flussi verso l'estero, in particolare di frumento, mais ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] . Al riguardo la FAO ha dato il via a un programma specifico d'azione per l'a. e per lo sviluppo agricolo sostenibile; nell'ambito di tale programma, sempre maggiore importanza ha assunto, negli anni Novanta, il riciclaggio di a. reflue per usi ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] corso dell'ultimo trentennio del secolo 20° l'economia si sia sviluppata a un tasso piuttosto elevato, che si è mediamente attestato su la situazione della bilancia dei pagamenti è considerata sostenibile nel medio termine. Poiché le riforme erano ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] 90% della popolazione vive in c., dall'altro dai meno sviluppati paesi asiatici e africani, come il Bangla Desh e l , a cura di F. Indovina, Milano 1992.
E. Salzano, La città sostenibile, Roma 1992.
G. Burgel, La ville aujourd'hui, Paris 1993.
B. ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Albertina Migliaccio
Capitale dell'Unione Indiana. Al censimento del 2001 la città aveva una popolazione di 9.817.439 ab. che saliva a 13.782.976 ab. considerando i residenti nel National [...] alle attività industriali, e per la scelta di puntare, per lo sviluppo economico della città, sul potenziamento del secondario, difficilmente sostenibile data l'impossibilità di fornire i necessari approvvigionamenti idrici ed energetici.
Accanto ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] è stato destinato al finanziamento di programmi che sono volti a favorire lo sfruttamento sostenibile delle risorse relative all'attività della pesca. In sviluppo le attività turistiche (circa 20.000 arrivi annui), anche se si tratta ancora soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla [...] circa la possibile carenza di una forza lavoro in grado di sostenere nel medio e lungo periodo la crescita economica del paese.
economia è il campo in cui si manifesta principalmente lo sviluppo di Singapore. Il paese ha un’economia aperta al mercato ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] un membro attivo delle organizzazioni regionali, come la Comunità di sviluppo per l’Africa meridionale (Sadc) e l’Unione Africana ( deve cercare di costruire un modello di crescita sostenibile che, partendo dai proventi dell’industria petrolifera, ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...