Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] Si è prospettata l'ipotesi (che non sembra però sostenibile) che la fecondazione possa essere ravvicinata dal punto di Bonadonna.
Dal 1935 ad oggi furono ottenuti, in Italia, sviluppi notevoli per l'azione stimolatrice e coordinatrice svolta non solo ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dal tessuto epatico normale, certamente non comparabili a neoplasie in attivo sviluppo.
Allo stato attuale delle conoscenze, anche se appare scarsamente sostenibile con valide dimostrazioni il concetto di Warburg di un danneggiamento respiratorio ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] del 1982 si è concordato che non era più sostenibile considerare Ramapithecus un ominide, mentre era probabile che e fu perciò contemporanea della linea Homo che si stava sviluppando. Perciò, per tutta la prima metà del Pleistocene coesistettero due ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] è di origine culturale: i ritmi in gioco sono molto più sostenuti di quelli naturali a cui, fino a tempi molto recenti, l in epoca mendeliana. Il razzismo raggiunge il suo massimo sviluppo nel periodo compreso tra le due guerre mondiali. Malgrado ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] . R. Virchow con la sua teoria della Zellenstaat ha sostenuto che solo le cellule sono unità viventi: ciò che ci è offerta dalla teoria simbiotica di L. Margulis (1970), che utilizza e sviluppa concetti già maturati da S. Nass (1967), da L. Sagan ( ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] molecolari molecular modelling, ecc.) stanno vivendo alla fine del 20° secolo una fase di sviluppo tumultuoso, in grado di sostenerne una rapida estensione applicativa. Quest'ultima sarà ancora condizionata da fattori economici, ma troverà uno ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] di meno [...]. In effetti la causa che fa sviluppare un organo frequentemente e costantemente adoperato [...] ha anche teoria di Lamarck, così come fu formulata, non è sostenibile.
b) La teoria darwiniana. La teoria darwiniana si fonda ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] la variabilità geografica delle varie regioni di un paese.
Sviluppo di resistenze dovute agli inquinanti
Di solito, ma non lungo termine della flora e della fauna e per un'agricoltura sostenibile.
Bibliografia citata
BRYAN, G.W., GIBBS, P.E., ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...]
Se la vita è sorta seguendo principi naturali - e questa è la sola ipotesi scientificamente sostenibile - ciò deve essersi verificato attraverso lo sviluppo lungo e articolato di reazioni chimiche sempre più complesse, in grado di permettere l ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] gruppi di interesse orientati diversamente, e soprattutto a fronte di sviluppi apparentemente spontanei. Ciò che si sa ben presto si può e in termini finanziari sia economicamente 'ragionevole' e sostenibile finanziariamente. Si pensi, per esempio, a ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...