L’Artico si estende per 30 milioni di km2 e conta circa quattro milioni di abitanti. Gli stati artici sono il Canada, la Danimarca (compresa la Groenlandia e le Isole Fær Øer), la Finlandia, l’Islanda, [...] di promuovere e mantenere la cooperazione, il coordinamento e l’interazione tra gli stati membri in materia di svilupposostenibile e di protezione ambientale.
Il valore geopolitico della regione artica è da imputarsi a due precise questioni: le ...
Leggi Tutto
sostenibilità
Luigi Campanella
Compatibilità fra sviluppo e gestione delle risorse, rispettosa di un’equilibrata distribuzione tra le esigenze del presente e quelle delle generazioni future. La cultura [...] da atteggiamenti sociali profondamente errati. La sfida nei prossimi anni sulla questione ambientale e sullo svilupposostenibile riguarda l’attuazione delle indicazioni contenute negli accordi internazionali vigenti e la divulgazione corretta ed ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dell’anno; se la situazione era in qualche modo sostenibile per le aziende collettive (kolchoz) e statali (sovkhoz) 5 mari (Baltico, Bianco, Nero, d’Azov e Caspio). Molto sviluppata è anche l’aviazione civile (circa 29 milioni di passeggeri, 2006), ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] al 400 a.C. a opera dei Galli Insubri, e si sviluppò dopo le vittoriose lotte contro Liguri, Taurini ed Etruschi. Nel 222 una definizione di smart-city, attraverso una mobilità sostenibile (potenziamento del mezzo pubblico, con l'inaugurazione per ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] (Rapporto Urbes 2015, Il benessere equo e sostenibile nelle città, www.istat.it/storage/urbes2015/firenze musicisti, G.B. Lulli, fondatore del teatro musicale francese, e svilupparsi l’arte violinistica, che verso il 18° sec. giunse a notevoli ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] essere la chiave per ottenere, incrementando la produzione e tutelando al contempo le risorse naturali, uno sviluppo agricolo che sia sostenibile dal punto di vista ambientale.
Risorse energetiche A livello mondiale, il dibattito sulle fonti di ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] penetrazione nell’interno e dove l’acqua serve per sviluppare forme più complete di agricoltura: così, sono civiltà 1996); in Europa, la Convenzione sulla cooperazione e l’uso sostenibile del Danubio (1994) e la Convenzione per la protezione del ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] che vivono in queste a. e garanzia di una fruizione sostenibile delle specie e degli ecosistemi. In Italia, a questo come misura dell’a. A.
Anche il caso delle superfici sviluppabili sopra un piano si riconduce a quelli prima trattati. Negli altri ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] corrente. Inoltre, in base alla regola dell'investimento sostenibile, il debito netto pubblico doveva comunque essere mantenuto a imprese e la spesa del settore privato in ricerca e sviluppo, a partire dal 2000 furono deliberati alcuni sgravi di ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] Paesi industriali, quello che investe di più in ricerca e sviluppo. Questa strategia ha portato il Paese a una maggiore espansione dei di minoranza socialdemocratico, presieduto sempre da Persson e sostenuto da Verdi e Partito della sinistra. Appena ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...