Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 2%) e la Romania (1,9%). Nell'area del MEC si segnalano gli scambi con la Rep. Fed. di Germania (2,9%), l'Italia (2,7%), la Svizzera (1,3%), il Regno Unito (1,2%) e l'Austria (1,1%). Molto attivi sono anche i rapporti con la Iugoslavia (1,3% nel 1971 ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] con l'Italia (1961, poi rinnovato nel 1971) e con la Grecia (1970), s'instaurarono regolari rapporti diplomatici con la Svizzera (1970), con il Belgio (1970) e con la Tunisia (1973).
Anche dopo la caduta di Chruščëv e il momentaneo allentamento ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] di repubblica presidenziale con un solo partito, il FLN. Ben Bellā (che nell'aprile aveva sostituito M. Khiḍr, fuggito in Svizzera, nella carica di segretario del Fronte) fu eletto presidente e assunse le cariche di capo dello stato e del governo ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] decorso, che attraverso il secolo XIX venne svolta dalla iniziativa privata in alcuni mercati europei (Inghilterra, Francia, Olanda, Svizzera, Belgio), per operare la messa in valore delle due Americhe e di parte degli altri continenti. Attualmente l ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] le indagini internazionali sul presidente Zardari per un presunto caso di corruzione e di esportazione di fondi illeciti in Svizzera, e gli è subentrato Raja Pervez Ashraf. Le elezioni legislative del maggio 2013 hanno registrato un'affluenza mai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e sostenuta fino alla metà del 20° sec., per essere poi sostituita da flussi intraeuropei verso Francia, Germania e Svizzera; a partire dagli ultimi decenni del secolo, poi, la S. è divenuta anche paese di immigrazione. La popolazione complessiva ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] mondiale del 1929, si chiuse senza risultati apprezzabili per il contrasto tra i paesi a valuta aurea (Italia, Francia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Polonia) e quelli che avevano abbandonato la parità aurea (Gran Bretagna e Stati Uniti).
Conferenze ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] hanno invaso i mercati di tutto il mondo, infliggendo seri colpi alle industrie concorrenti di altri paesi (Svizzera).
L'industria chimica ha potenziato soprattutto il settore dei fertilizzanti e poi quello petrolifero, petrolchimico, della gomma ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] numerosi accordi commerciali e finanziarî stipulati dall'Argentina negli ultimi tempi, con l'Ecuador, l'India, il Brasile (1946), la Svizzera, il Canada, la Francia, l'Italia e la Romania (1947), l'Olanda, la Spagna e la Iugoslavia (1948).
Tutti sono ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , di merletti, di carta, di guanti, di ceramiche. Tra gli acquirenti ha ora un posto preminente anche la Svizzera (acciaio, zucchero, prodotti di lusso), che vende prodotti chimici, macchine, orologi, mentre gli scambî con l'Inghilterra, gli ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...