CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Garberi, 1975; P. de Sanderset Marchiori, in Gli affreschi nelle ville venete, Venezia 1978, p. 171); Kirchberg (Svizzera), parrocch.: Madonna con Bambino e arcangelo Gabriele (M. Natale, Venez. Kunst in der Schweiz... [catal.], Venezia 1978 ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] presumibilmente un vasetto da balsamo in vetro-cammeo, anche esso riemerso recentemente ed ora di proprietà privata in Svizzera, sul quale sono raffigurati putti in ambiente di tipo egiziano.
4. - Datazione. - Per la fissazione della data dell ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] Vonwiller (Servolini), probabilmente realizzato in occasione della vendita della ricca collezione dell'industriale napoletano di origine svizzera (Morelli-Dalbono, 1915, p. 69). Fece parte del comitato ordinatore delle sale del Mezzogiorno alle ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] dell’Ottocento da artisti che poi i simbolisti terranno in gran conto, come Johann Heinrich Füssli, di origine svizzera, e l’inglese William Blake. Sarà in particolare Blake, poeta, illustratore e pittore dall’inesauribile fantasia visionaria, a ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] dedicazione nel 1099, e completata dopo il 1127; Paulinzella, fondata tra il 1102 e il 1105; Sciaffusa, in Svizzera, terminata nel 1103-1104); le torri occidentali presenti unicamente dove era stato realizzato in modo completo il complesso galilea e ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] tale tecnica (di essi in P. P. vengono ricordati Alagna e Lago di Como del 1897, ma altri furono eseguiti in Svizzera e Germania) il Roux, commentando la LXXIV Esposizione internaz. di belle arti di Roma, segnalò appunto "la freschezza non comune nei ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] ; Ritrovamento di Mosè, Treviso, Museo civico; Ester e Assuero, già Berlino, coll. Schäffer, ora in collezione privata in Svizzera.
Pochi disegni sono stati identificati: nel British Museum un bellissimo e grande S. Gerolamo nel deserto; negli Uffizi ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] , a Lulworth Manor, si trova Navigazione a Messina (ibid., n. 90 a. 1). Alcune tele del F. sono ricordate in Svizzera, nella collezione Walther Fol, nei pressi di Ginevra (Schneider, 1875).
Sul mercato sono comparsi diversi dipinti attribuiti al F ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] e degli Sforza, Milano 1894, pp. 62, 146, 168-440; E. Motta, L'architetto militare Benedetto da Firenze, in Bollettino storico della Svizzera italiana, VIII (1886), pp. 24-28, 67-71, 94-97, 125 s., 156-160, 185-188, 209-212; I castelli di Bellinzona ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] anno 1871, a Napoli, partecipò alla prima mostra della "Promotrice", e vi fu premiato; poi, nel 1872, viaggiò per la Svizzera e si fermò quindi a Milano, dipingendo l'Interno del duomo (ubicazione sconosciuta). Di nuovo in patria, nel 1875 dipinse la ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...