• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [5539]
Sport [207]
Biografie [2020]
Storia [945]
Arti visive [539]
Geografia [317]
Letteratura [341]
Religioni [319]
Diritto [289]
Economia [249]
Europa [175]

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] CZE 3. Viola Bauer GER 9. Gabriella Paruzzi ITA 10. Sabina Valbusa ITA staffetta 4x5 km femminile 1. Germania 2. Norvegia 3. Svizzera 6. Italia skeleton singolo maschile 1. Jim Shea USA 2. Martin Rettl AUT 3. Gregor Stähli SUI singolo femminile 1 ... Leggi Tutto

MENTI, Romeo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MENTI, Romeo Gigi Garanzini Italia. Vicenza, 5 settembre 1919-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 17 settembre 1939 (Fiorentina-Genoa, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] Torino; 1944: Milan; 1945-46: Fiorentina; 1946-49: Torino • In nazionale: 7 presenze e 5 reti (esordio: 27 aprile 1947, Italia-Svizzera, 5-2) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1942-43, 1946-47, 1947-48, 1948-49), 2 Coppe Italia (1939-40, 1942-43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGEDIA DI SUPERGA – FIRENZE – TORINO

ALEMAO (Ricardo Rogerio de Brito)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALEMÃO (Ricardo Rogerio de Brito) Darwin Pastorin Brasile. Lavras, 22 novembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Napoli-Atalanta, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-febbraio [...] Atalanta; 1994-95: San Paolo; 1996: Volta Redonda • In nazionale: 36 presenze e 6 reti (esordio: 17 giugno 1983, Svizzera-Brasile 1-2) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1989-90), 1 Supercoppa Italiana (1990), 1 Coppa UEFA (1988-89), 1 Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA

PURICELLI, Ettore

Enciclopedia dello Sport (2002)

PURICELLI, Ettore Alberto Costa Uruguay-Italia. Montevideo (Uruguay), 15 settembre 1916-Roma, 14 maggio 2001 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1938 (Genoa-Bologna, 2-3) • Squadre [...] 51: Legnano • Nella nazionale uruguayana: 13 presenze • Nella nazionale italiana: 1 presenza e 1 rete (12 novembre 1939, Svizzera-Italia, 3-1) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1938-39, 1940-41) • Carriera di allenatore: Milan (settore giovanile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – URUGUAY – ITALIA

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948 Rolly Marchi Numero Olimpiade: V Data: 30 gennaio-8 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] in avanti, e in posizione prona per poi scendere fino a una velocità di 100 km orari. I favoriti erano ovviamente svizzeri, americani e inglesi, collaudati da onorate carriere, ma Bibbia li batté a somma di tempi, alla fine delle sei discese previste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – GAZZETTA DELLO SPORT – GIOVANNI SEGANTINI – CORTINA D'AMPEZZO

FERRARI, Giovanni

Enciclopedia dello Sport (2002)

FERRARI, Giovanni Salvatore Lo Presti Italia. Alessandria, 6 dicembre 1907-Milano, 2 dicembre 1982 • Ruolo: interno sinistro • Esordio in massima divisione: 7 ottobre 1923 (Sampierdarenese-Alessandria, [...] Ambrosiana-Inter; 1940-41: Bologna; 1941-42: Juventus • In nazionale: 44 presenze e 14 reti (esordio: 9 febbraio 1930, Italia-Svizzera, 4-2) • Vittorie: 2 Campionati del Mondo (1934, 1938), 8 Campionati italiani (1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CARCANO – ITALIA

SORMANI, Angelo Benedicto

Enciclopedia dello Sport (2002)

SORMANI, Angelo Benedicto Sergio Rizzo Brasile-Italia. Jau, 3 luglio 1939 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Juventus-Mantova, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1960-61: Santos; [...] 1972-73: Fiorentina; 1973-76: L.R. Vicenza • Nella nazionale italiana: 7 presenze e 2 reti (esordio: 7 giugno 1962, Italia-Svizzera, 3-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1967-68), 2 Coppe Italia (1963-64, 1966-67), 1 Coppa delle Coppe (1967-68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELÉ

BONINSEGNA, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

BONINSEGNA, Roberto Fabio Monti Italia. Mantova, 13 novembre 1943 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 4 settembre 1965 (Inter-Varese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1963-64: Prato; 1964-65: [...] ; 1976-79: Juventus; 1979-80: Verona; 1980-81: Viadanese • In nazionale: 22 presenze e 9 reti (esordio: 18 novembre 1967, Svizzera-Italia, 2-2) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1970-71, 1976-77, 1977-78), 1 Coppa Italia (1978-79), 1 Coppa UEFA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – DOMENGHINI – GIGI RIVA – SCUDETTO – ANASTASI

MEAZZA, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

MEAZZA, Giuseppe Fabio Monti Italia. Milano, 23 agosto 1910-Monza, 21 agosto 1979 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in prima divisione: 27 settembre 1927 (Inter-Dominante, 6-1) • Squadre di [...] -38). Altrettanto forte il segno lasciato in nazionale. In azzurro esordisce a Roma il 9 febbraio 1930, contro la Svizzera, al posto dell'attaccante del Napoli Attila Sallustro; i napoletani che vanno a Roma per fischiarlo si rendono presto conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MAESTRI CAMPIONESI – VITTORIO POZZO – BUDAPEST – SCUDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEAZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GULLIT, Ruud

Enciclopedia dello Sport (2002)

GULLIT, Ruud Salvatore Lo Presti Olanda. Amsterdam, 1° settembre 1962 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Pisa-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1978-79: DWS; 1979-82: [...] : Milan; novembre 1994-95: Sampdoria; 1995-98: Chelsea • In nazionale: 66 presenze e 17 reti (esordio: 1° settembre 1981, Svizzera-Olanda, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1988), 3 Campionati olandesi (1983-84, 1985-86, 1986-87), 1 Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO VAN BASTEN – GIANLUCA VIALLI – ARRIGO SACCHI – PALLONE D'ORO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GULLIT, Ruud (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali