Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] cui tale funzione è stata esercitata a rotazione da uno dei membri di un collegio (art. 176 Cost. svizzera; art. 141 Cost. francese del 1795; art. 98 Cost. svizzera del 1874).
In Italia, il titolo di c. dello Stato spetta (art. 87, co. 1, Cost.) al ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] capre domestiche dell'Europa.
I più antichi resti fossili del maiale domestico sono stati trovati nelle palafitte della Svizzera e sono da riferire al cosiddetto maiale delle torbiere (Sus scrofa palustris). L'addomesticamento del maiale dev'essere ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] sempre più ricco di materiale zoologico, organizzò e finanziò per loro alcuni viaggi di istruzione in Francia e in Svizzera. Ebbe un altro figlio naturalista, Giuseppe, che illustrò la fauna salentina, colmando così la lacuna esistente nella Fauna ...
Leggi Tutto
VOLPE (dal lat. vulpes; lat. scient. Vulpes Frisch, 1775; fr. renard; sp. zorro; ted. Fuchs; ingl. fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, caratterizzato da testa leggiera, fronte bassa e [...] americana, la così detta "volpe argentata" è già da tempo oggetto di intenso allevamento industriale, specialmente negli alti monti della Svizzera. Dall'Inghilterra, dove è di moda fino dal sec. XVIII, la caccia della volpe, a cavallo, con mute di ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] alto concetto della propria dignità, dell'importanza del suo ruolo, dei doveri verso i figli e che laddove, come in Svizzera, in Inghilterra e altrove, le donne spesso affiancavano i mariti lavorando anche loro, la qualità della vita era migliore e ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ; art. 1 ss. Legge fondamentale Germania 1949; artt. 10, co. 2, e 15 ss. Cost. Spagna 1978; art. 7 ss. Cost. Svizzera 1999); in altri, in nome di una visione universalistica, si parla, invece, di «diritti dell’uomo» (Dichiarazione di indipendenza ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Fabien Cousteau
Come uno squalo
Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] commissionato dalla tv americana ma anche altre 170 ore di pellicola destinate agli studi scientifici. Come la dinastia svizzera Piccard (l’ultima prodezza è l’aereo a energia solare Solar Impulse 2), i francesi Cousteau hanno trasportato ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] con rischio probabile), con pochi o nessun caso accertato di BSE. Questa valutazione è passata quasi inosservata fino a quando la Svizzera e poco dopo la Francia hanno cominciato ad applicare i test rapidi su tutti i bovini di oltre 30 mesi inviati ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] Maginot dai Tedeschi (fra il 1937 e il 1938), si sviluppava per circa 600 km dalla regione di Aquisgrana al confine svizzero. Concepita come organo di appoggio e d’integrazione nel quadro di un ambiente generale offensivo, si atteneva più al concetto ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] spostamenti di insetti, non del tutto spiegati, tra le varie regioni d’Europa: in una stretta valle di confine tra Svizzera e Francia, sul Col de Bretolet, in tarda estate 20 milioni di Ditteri della famiglia Silfidi volano ogni giorno verso oriente ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...