Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] aver abbandonato la sua eredità marxista nel 1959 nel programma diBadGodesberg. Il Centro Cattolico, che si è costituito come espressione , con Heinrich August Winkler, come una svolta decisiva verso l’Occidente. Questa interpretazione sottolinea ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] organizzazioni di massa e l'azione "pedagogica" svolta dalla pubblicistica di stato. Pertanto, a differenza di altre , Hannover, BadGodesberg, Leverkusen e Amburgo. Il complesso della Stalin-Allee nel settore orientale di Berlino, eseguito ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] informa dettagliatamente dell'attività svolta a Perugia (Arch. Deutscher Orden inEinzeldarstellungen, BadGodesberg 1967, pp. 303 I-II, Münster 1968-74, ad Indices; R. Galli, Il cardinale di Fermo,D.C., in Studia Picena, n. s., XXXIX (1972), ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] svolta decisiva si ebbe però in Italia quando, per i primi kolossal storici (Quo vadis?, di E. Guazzoni, s. di Lombardozzi, 1912; Cabiria, di G. Pastrone, s. di Esposizione presentata da Inter Nationes, BadGodesberg 1968; F. Casorati, Appunti ...
Leggi Tutto
CASTELLI
Ludwig Döry
Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli.
La personalità più di rilievo, [...] di Coburgo; 1699, cappella di S. Michele a Godesberg; 1699-1700, castello della residenza a Bonn; 1705, castello di Eisenach; 1708, castello di esigenze di Bonn, ma anche introdurre questo stile moderno a Würzburg e ad Altenburg.
Una svolta negli ...
Leggi Tutto