• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [7]
Archeologia [11]
Storia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Manufatti [1]
Popoli antichi [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

SYBARIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYBARIS (Σύβαρις) C. Saletti 1°. - Personificazione, nell'aspetto di un giovane, del fiume S., che sfocia nel golfo di Taranto. Era raffigurato, con il fiume Kalabros, la sorgente Lyka, Hera, la città [...] di Temesa ed il demone Alybas, in un dipinto conservato ad Olimpia, copia di una pittura anteriore all'età di Pausania (Paus., vi, 6, 11). Il testo del Periegeta non è molto chiaro per alcuni particolari ... Leggi Tutto

SYBARIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYBARIS (Σύβαρις) C. Saletti 2°. - Personificazione della città di Sibari (v.) che figurava (Arist., Mir. ausc., 96) su un ricco mantello eseguito per il sibarita Alkinenes (Alkisthenes secondo Ateneo, [...] xii, 541 a, b), e che fu poi venduto ai Cartaginesi dal tiranno Dionisio per la somma di centoventi talenti. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1613, s. v., n. 7; Eitrem, in Pauly-Wissowa, IV ... Leggi Tutto

SIBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997 SIBARI (Σύβαρις, Sybaris) P. Zancani Montuoro Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] rapporto col materiale archeologico, cfr. ora M. Napoli, in Greci e Italici in M. Grecia, Taranto 1962, p. 195 ss.); J. S. Callaway, Sybaris, Baltimora 1950; F. Sartori, Il problema storico di S., in Atene e Roma, N. S., V, 1960, pp. 143-163. Per il ... Leggi Tutto

LYKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKA (Λύκα) L. Baldassarre Personificazione di una sorgente; appariva in un dipinto, copia di uno più antico, esistente ad Olimpia e descritto da Pausania (vi, 6, ii), con la rappresentazione della contesa [...] di Temesa, città sulla costa O del Bruzio. Era raffigurata probabilmente in aspetto di giovane donna, con le divinità fluviali Sybaris e Kalabro, e alla personificazione della città di Temesa. Il senso del passo di Pausania non è però chiaro: una ... Leggi Tutto

LECCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995 LECCE M. Bernardini Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] statio militum e Pausania, (vi, 19, 9) accennando incidentalmente ad essa (Λουπία), scrive che una volta si chiamava Sybaris. L'indagine archeologica eseguita nell'interno di L., durante i lavori di demolizione di fabbricati e, soprattutto nel corso ... Leggi Tutto

LAMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 LAMIA (Λάμια, Lamia) E. Paribeni Creatura femminile di aspetto mostruoso che nelle credenze popolari del mondo greco si presenta nell'aspetto dell'orchessa rapitrice [...] non come una creatura singola, ma come una classe di mostri di cui sono anche riportati i nomi individuali, quali Sybaris, Gellò, Mormò. Nell'arte figurata viene riconosciuta come L. un mostro dal corpo fermo e dalla testa vagamente femminile tratto ... Leggi Tutto

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] rare fonti letterarie sembra che la preziosità degli abiti sia ora soprattutto nella qualità della stoffa (v. anche sybaris, 2°). 5. - Principalmente sulla scorta degli affreschi è possibile tracciare una rapida panoramica dell'arte tessile italica ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali