• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [8]
Biografie [7]
Religioni [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]

szlachta

Enciclopedia on line

szlachta Termine polacco, derivante dall’alto-tedesco slahta «schiatta, stirpe», che indica, come corpus, la nobiltà indigena, la quale acquistò prerogative, privilegi e uno status speciale senza riscontro [...] nella nobiltà coeva dell’Europa occidentale. La s. emerse nei sec. 11°-14°, all’epoca della decadenza del potere regio e della divisione della Polonia in ducati, come sviluppo delle antiche stirpi (rody) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su szlachta (1)
Mostra Tutti

sejm

Enciclopedia on line

sejm In Polonia, l’assemblea dei deputati della nobiltà (szlachta). Dopo la convocazione di diete locali, divenute (sec. 15°) diete provinciali, si arrivò nel 1493 alla prima dieta nazionale polacca, il [...] s., ripartito in camera alta (o senato, costituito dai magnati nominati dal re) e camera bassa (la camera dei deputati, eletti dalle diete provinciali e provenienti dalla media nobiltà). Nel 1505 Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – CATERINA II DI RUSSIA – ENRICO DI VALOIS – LIBERUM VETO – ALESSANDRO I

Lipinskij, Vjačeslav

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico ucraino (n. 1882 - m. 1931); inviato a Vienna dall'etmano Skoropadski a rappresentarvi lo stato ucraino, vi rimase poi in esilio dopo la rivoluzione; prof. all'Istituto scientifico [...] ucraino di Berlino. Opere principali: Szlachta ukraińska i jej udzial v žijciu narodu ukraińskiego ("La nobiltà ucraina e la sua partecipazione alla vita del popolo ucraino", 1909); Z dziejów Ukrainy ("Dalla storia di Ucraina", 1912); Ukraina na ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SZLACHTA – BERLINO – UCRAINO – ETMANO – VIENNA

Stanislào Augusto Poniatowski re di Polonia

Enciclopedia on line

Stanislào Augusto Poniatowski re di Polonia Figlio (Wołczyn 1732 - Pietroburgo 1798) del generale S. Poniatowski, condotto in Russia dalle relazioni di parentela con i Czartoryski, divenne l'amante di Caterina, moglie dell'erede al trono Pietro. [...] di riforme in campo politico ed ecclesiastico (riaffermazione del potere monarchico contro il particolarismo della szlachta, concessione dei diritti politici agli acattolici), fu avversato dal partito tradizionalista patriottico, che diede vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – FEDERICO II – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stanislào Augusto Poniatowski re di Polonia (2)
Mostra Tutti

Zamoyski, Jan

Enciclopedia on line

Zamoyski, Jan Uomo politico e umanista polacco (Skokówka 1542 - Zamość 1605); studiò alla Sorbona e a Strasburgo, ma determinanti nella sua formazione intellettuale furono gli anni trascorsi a Padova, dove studiò legge [...] di Venezia, divenne (1565) segretario del re Sigismondo II Augusto, e in breve tempo si pose a capo della szlachta, accettandone il duplice programma di controllo dell'autorità regia, e di limitazione della forza economica e politica delle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO – SIGISMONDO III VASA – IVAN IL TERRIBILE – ASSEDIO DI PSKOV – ENRICO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zamoyski, Jan (1)
Mostra Tutti

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] tassiano in una sorta di allegoria della situazione contemporanea. In queste condizioni ebbero libero gioco nel ceto della szlachta (➔) ideologie come il sarmatismo, l’esaltazione del regime di ‘democrazia nobiliare’ e della Polonia come antemurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

OSSOLIŃSKI, Jerzy

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSOLIŃSKI, Jerzy Jan Dabrowski Uomo di stato polacco, nato nel 1605, morto nel 1650. Sino da giovane dimostrò grande abilità diplomatica e nel 1633, durante il regno di Ladislao IV, divenne celebre [...] la Turchia preparata con Ladislao IV negli ultimi anni del regno di questo. Per tale suo progetto non fu ben visto dalla szlachta (nobiltà) che era contraria alla guerra. Dopo la morte di Ladislao IV scoppiò la rivolta dei Cosacchi capitanati da B ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – SZLACHTA – COSACCHI – LEOPOLI – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSOLIŃSKI, Jerzy (1)
Mostra Tutti

Il Seicento: La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] differenziazione interna. Ne era conseguita la debolezza, da un lato, del potere reale, dall’altro, della borghesia, riuscendo la szlachta ad accentrare in sé quasi tutto il potere legislativo. Tanto più che alcune norme, come per esempio quella del ... Leggi Tutto

HORODÙO

Enciclopedia Italiana (1933)

HORODÙO (A. T., 51-52) Giovanni Maver ÙO Piccola città nel voivodato di Lublino (Polonia), nota per l'Unione di H. (Horodelska unja) che vi fu stipulata nel 1413 tra Witoldo e Jagellone e contemporaneamente [...] però l'affratellamento della nobiltà polacca con quella lituana, che, ottenuta tutta una serie di privilegi proprî della "szlachta", non tarderà a fondersi con essa, diventando col tempo il principale fattore dell'unione della Lituania con la ... Leggi Tutto

LADISLAO I o Vladislao detto Lokietek, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO I o Vladislao (Władysùaw) detto Lokietek (da lokieć "braccio", per la sua piccola statura), re di Polonia Jan Dabrowski Fu il rinnovatore del regno polacco (1320). Nato nel 1260, morto il 2 [...] . Per le sue predilezioni e per il suo carattere rappresentava il tipo del principe cavaliere, per cui era molto amato dalla szlachta (nobiltà) e inviso invece alle città ove peraltro era forte allora l'elemento tedesco. Nel 1288 ereditò dal fratello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO I o Vladislao detto Lokietek, re di Polonia (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali