• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [121]
Musica [48]
Arti visive [25]
Letteratura [18]
Teatro [9]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia [6]
Comunicazione [5]
Religioni [5]

PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio Giorgio Chiosso Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] 340, 359-361, 366-368; P. Casana Testore, La casa editrice Paravìa. Due secoli di attività, Torino 1984; G. Chiosso, P. G.B., casa editrice, in Teseo. Tipografi ed editori scolastico educativi dell’Ottocento, diretto da Id., Milano 2003, pp. 425-430. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO ALBERTINO – DAVIDE BERTOLOTTI – CARLO BONCOMPAGNI – FERRANTE APORTI

NERONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERONI, Bartolomeo Mauro Mussolin NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] una sollecitazione del governatore di Siena Agnolo Niccolini. L’8 ottobre 1567 il lavoro d’intaglio venne allogato a Teseo di Bartolino da Pienza, Benedetto di Giovanni da Montepulciano, con la collaborazione di Domenico Chiari e Baccio Descherini e ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ALESSANDRO PICCOLOMINI – MICHELANGELO ANSELMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

PALAGI, Pelagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAGI, Pelagio Francesco Franco PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] Giuseppe Tambroni (Bersani, 1989, pp. 180 s.). Nello stesso anno gli vennero commissionati gli affreschi raffiguranti Storie di Teseo e Allegorie (dispersi), per la volta a botte della galleria del palazzo di Giovanni Torlonia in piazza Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAGI, Pelagio (2)
Mostra Tutti

LAPIS, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPIS (Lapi), Santo (Sante) Mario Armellini Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] e Cacasenno di V. Ciampi, La maestra di G. Cocchi, La serva padrona di G.B. Pergolesi, Minosse ossia Arianna e Teseo ed Artaserse, di compositore non dichiarato, Tigrane dello stesso L., e Demofoonte di A. Bernasconi. Interrotta nel maggio 1754 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEOTOCHI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta Valeria Mogavero TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja. Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] e de’ più scelti componimenti poetici sulla vita, sulle opere ed in morte di Antonio Canova, I, Venezia 1823, pp. 34 s.; Teseo vincitore del Minotauro..., ibid., pp. 88 s.; Monumento sacro alla contessa D’Haro nata Santa Crux, ibid., pp. 241-243 ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOTOCHI, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

UNTERPERGHER

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNTERPERGHER (o Unterbergher) Alice Collavin Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo. Michelangelo nacque a Cavalese [...] da chiese, conventi, ma anche da privati, e sparse in varie località fra il Trentino e l’Alto Adige (Teseo, Pieve di Bovo, Varena, Lovi, Molina di Fiemme, Montagnana di Pinè e Noriglio). Oltre a qualche ‘incursione’ nella ritrattistica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BATTISTA PITTONI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – TRENTINO, ALTO ADIGE – GIUDIZIO DI SALOMONE

PARIATI, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIATI, Pietro Giovanni Nicola Catelli – Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] -formale, sia sul piano tematico: ricorrenti sono ad esempio i motivi dello scambio d’identità (come nella festa teatrale Teseo in Creta, composta per il compleanno dell’imperatrice, del 1715, e musicata da Conti, ripreso dapprima a Napoli nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PIETRO METASTASIO – JOHANN JOSEPH FUX – ANTONIO CALDARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIATI, Pietro Giovanni (2)
Mostra Tutti

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo Raissa Teodori Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] di Paride Grassi, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 5, 22, 29 s., 147; Frammenti inediti delle memorie di Perugia di Teseo Alfani (1506-1527), in Cronache della città di Perugia, III, a cura di A. Fabretti, Torino 1890, p. 37; A. Abate, Cronache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – SISTO GARA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – PENITENZIERE MAGGIORE – ALFONSO I D'ESTE

SANTARELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Giovanni Antonio Benedetta Matucci – Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258). Dopo aver superato le resistenze [...] delle arti del disegno presso gli antichi di Johann Joachim Winckelmann (1764), in cammei raffiguranti Arianna abbandonata da Teseo (S. Pietroburgo, Ermitage), una Danzatrice (collezione Carafa Jacobini a Genzano di Roma) e Amorini che danzano (New ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARELLI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

NICOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giuseppe Sara Elisa Stangalino – Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini. Fu avviato allo studio della [...] 1802; La selvaggia nel Messico (dramma serio, Prunetti), Bologna, Comunale, autunno 1803; Fedra ossia il ritorno di Teseo (dramma serio per musica, Prunetti), Roma, Argentina, carnevale 1804; Abenamet e Zoraide (melodramma serio, Romanelli), Milano ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – PIERLUIGI PETROBELLI – NICOLA TACCHINARDI – GIACOMO INSANGUINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali