Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] al 400, il sito continuò a essere abitato e divenne sede vescovile. Del castrum restano visibili il muro di cinta rinforzato con torri poligonali e difeso da un fossato, un grande edificio rettangolare a sudovest (horreum) e a nord-ovest le terme con ...
Leggi Tutto
PHAROS (Φάρος; Pharia)
G. Novak
Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C.
Respinto, [...] delle mura del IV sec. a. C. Al di sopra dell'odierna Jelsa, nella parte settentrionale dell'isola, è stata trovata una torre rettangolare, costruita di grandi blocchi di pietra nel IV oppure nel III sec. a. C. Come città sovrana, Ph. coniò monete ...
Leggi Tutto
Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994
FORMIA (Formiae)
M. Napoli
Città del litorale tirrenico situata nel golfo di Gaeta, legata nei ricordi mitici ai viaggi di Enea e degli Argonauti.
Non abbiamo nessuna [...] Gaeta (Gaieta), che nell'antichità faceva parte del territorio formiano, sono conservati due notevoli mausolei. Il primo, detto volgarmente "Torre d'Orlando", è quello di L. Munazio Planco, generale di Cesare, e fondatore di Lione e Raurica (odierna ...
Leggi Tutto
LISBONA
I. Baldassarre
Musei. - Il Museo Archeologico di L. (Museu de Arqueologia da Associaçao dos Arqueologos Portugues), che ha sede nella gotica Chiesa "do Carmo" già distrutta dal terremoto del [...] romana (300 stele); due sarcòfagi figurati e numerosi mosaici romani provenienti da varie parti del Portogallo (Estremoz, Torre de Palma, Vaiamonte, Monforte, S. Vittoria do Ameixial) oltre a quello raffigurante il mito di Orfeo, proveniente ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηρακλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος; ῾Η. ἡ Πελαγονία)
G. Novak
A. Di Vita
Centro antico che si trovava nelle immediate vicinanze dell'odierna città di Bitolj in [...] a tre navate e, accanto a questa, un palazzo, anch'essi di età tarda. Sulle mura, a N, è stata riconosciuta una torre. Il pavimento in mosaico della basilica era distrutto; in una sala del palazzo è stato rinvenuto un mosaico ben conservato, con al ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων)
Red.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, della famiglia di Codro; nacque ad Atene tra il 640 e il 630. In gioventù fu conosciuto come autore di versi, anche patriottici. Viaggiò [...] poeta, mentre nell'erma come uno dei Sette Sapienti.
Compreso nel gruppo dei Sette Sapienti S. appare nel mosaico da Torre Annunziata a Napoli e, barbato, in una pittura da Ostia ma senza alcuna individualizzazione.
Bibl.: K. Schefold, Die Bildnisse ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994
CARTAGENA (Carthāgo Nova)
A. García y Bellido
Città della Spagna, sul Mediterraneo.
Nella località dove venne fondata la città punica, in prossimità di un porto [...] . In alcune monete è raffigurato il tempio che gli abitanti di C. eressero ad Augusto. Fuori della città si scorge la "Torre Cieca", monumento funerario quadrangolare con le pareti ricoperte di opus reticulatum.
Bibl.: A. García y Bellido, C. en la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla [...] adibita a prigione militare fino al 1980.
Si conservano i monumenti funebri di L. Munazio Planco (dopo il 22 a.C.; detto Torre d’Orlando) e di L. Sempronio Atratino, oltre ai ruderi di ville romane nei dintorni.
Conferenza di G. Si tenne a G. dal ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] del tessuto cittadino (cinque case nel 1298); al terzo decennio del sec. 13° risale la prima fase della costruzione della torre campanaria, il c.d. Torrazzo, che completò la fisionomia della platea maior.In attesa di una lettura più meditata dei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] muraria di età classica e i resti di un tempio, individuato sotto la chiesa di S. Giorgio. Sempre al V secolo si data la torre rinvenuta a Itaca nei pressi del santuario dell’Aetos, anche se le offerte sembrano cessare nel IV sec. a.C. Nel 338 a.C ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...