SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] una struttura tardogotica con complesse volte a costoloni e una spaziosa cripta. Tuttavia al piano terreno dell'area della torre si è conservata la struttura architettonica romanica con importanti affreschi della metà del sec. 12° con busti di santi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] Palazzo degli Anziani e nell’area del lungomare Vanvitelli ove a seguito di recenti scavi è tornata in luce una torre pentagonale, di una tipologia che recentemente è stata riconosciuta come peculiare dei sistemi di fortificazione segnatamente di età ...
Leggi Tutto
Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] da una muraglia di difesa che abbraccia anche il porto; le costruzioni civili sono a meridione. Le fortificazioni sono più accurate e le torri più vicine lungo i lati E e S.Il teatro si trova a S-O della città, addossato con il proscenio alla faccia ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.)
F. Parise Badoni
La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] galleria nella parte superiore ed è fiancheggiata da due torri. Oltre alla fase finale, contemporanea alle mura, si porta NE invece, presenta una unica entrata sormontata da una torre.
La zona intorno alla città è pure particolarmente interessante. A ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] età del Ferro risalgono estesi sepolcreti a inumazione, con tombe a fossa (Torre del Mordillo e Castiglione di Paludi, Roccella Ionica e Torre Galli), oppure a grotticella artificiale con cella quadrangolare (Canale, Ianchina, Patariti, Scorciabove ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] che rivelano una civiltà a carattere parzialmente urbano, e della successiva civiltà dei talayots («torre di guardia»), che prende nome dalle caratteristiche torri rettangolari o circolari in pietra grezza che facevano parte del sistema difensivo dei ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] è molto diversa da quella delle fortezze sopra descritte, se non per la tecnica della costruzione e per il tipo di torri.
L’architettura religiosa
Il periodo bizantino in Africa fu erede di una lunga tradizione di architettura religiosa per la quale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] sicuramente prima del 979/80, anno in cui muore Abu Shaykh (Arioli 1979, pp. 63-64), che parla di mura della città con cento torri e cinque porte, mentre nel 985 al-Muqaddasi (p. 389) descrive la città munita di mura e di dodici porte, delle quali si ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] far arrivare l'acqua dal Nilo alla cittadella: Salah ad-Din fece costruire a questo scopo un acquedotto collegato a una torre esagonale situata vicino al fiume che, grazie a un sistema di norie, spingeva l'acqua verso la cittadella.
Salah ad-Din ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e Frentani. Nuove testimonianze, Salerno 1977.
I. Rainini, Il Santuario di Mefite in Valle d’Ansanto, Roma 1985.
G.F. La Torre, Il santuario di Ercole Curino, in Dalla villa di Ovidio al santuario di Ercole, Sulmona 1989, pp. 115-50.
S. Lapenna, Il ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...