SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] operano nell'isola. Si devono allo statunitense Pei il grattacielo lamellare della Overseas Chinese Bank (1976) e le torri di Raffles City, gigantesco complesso completato nel 1986, che ospita spazi commerciali, alberghi e centri per conferenze. Di ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Architetto, nato a Villalagarina (Trento il 15 agosto 1903; si è laureato nel 1929 presso la Scuola superiore di architettura di Roma, dove risiede. Uno dei fondatori del Movimento [...] per il piano regolatore di Aprilia, ecc., sempre distinguendosi. Altre sue opere: la Casa della G.I.L. di Portocivitanova; la torre pubblicitaria della S.C.A.C. alla Fiera di Milano (1928); la facciata della Mostra della Rivoluzione (con De Renzi) e ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] cui ingresso nord è costituito dal Triangel. Alla crociera è annesso un anticoro di due campate e mezza con vani laterali e due torri su pianta quadrata, che precedono l'ampio spazio del coro, a cinque campate e terminazione a 5/10.Il Triangel, a due ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] e Sfax hanno conservato i loro baluardi, benché molto rimaneggiati nel corso degli anni. Di Susa si ricorda soprattutto la curiosa torre di vedetta, Khalaf al-Fatā, a due piani, di cui l'inferiore, a forma di tronco di piramide, ricorda il minareto ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] semicircolare. La chiesa è stata ricostruita nel 1981 nelle forme originarie di un edificio a cupola, a navata unica, con torre occidentale al di sopra di un nartece voltato, facciate esterne e tamburo articolati da arcate cieche.Si è conservato poco ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] un nuovo castello con un palazzo articolato su due piani con cappella dedicata allo Spirito Santo e con una possente torre cilindrica, separata dal resto dell'edificio; in esso può essere riconosciuto uno stile di transizione dal Romanico al Gotico ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] occidentali del corpo longitudinale, distrutte dagli ugonotti nel sec. 16°, non furono mai ricostruite, mentre rimane isolata la torre nord della facciata occidentale.Scavi archeologici recenti, effettuati a E e S-E della chiesa, hanno riportato alla ...
Leggi Tutto
KILFENORA
T. Garton
(irlandese Cell Fhinnabrach)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] l'altro è scolpito con i busti di quattro chierici. Capitelli scalloped sono stati utilizzati anche alla sommità della torre occidentale e il fonte battesimale, posto all'angolo sudoccidentale della navata, ha il bacino ricavato in un capitello ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] di f. urbana erano caratterizzate da muri di grande spessore, nei quali si aprivano porte e posterule, e da torri aggettanti, più alte delle mura, poste a distanza regolare. I diversi elementi erano collegati da camminamenti coperti, o semplicemente ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] se lo scultore borgognone, dallo stile possente e rude, non seppe comprendere la raffinatezza di creazioni quali, per es., la torre-portico di Saint-Benoît-sur-Loire. La maggior parte degli altri edifici borgognoni del sec. 11° non presenta capitelli ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...