L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] crollo fece seguito la demolizione delle strutture limitrofe. Di esse si conservava un muro di età tarda – di raccordo tra la torre e le mura della città –, il quale ricalcava l’andamento del molo antico. All’antico porto si connette comunemente il ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] quali si salvano tuttora tracce. Due di esse sono ricostruibili come doppie porte a disposizione assiale con cortile interno, fiancheggiate da torri all'esterno, con un passaggio largo da m 6,15 a m 6,75. La porta di Eetionea si trova nel versante ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] millennio a.C. Con l'avvento dell'Islam apparvero nei bassopiani eritrei anche primitive tombe a qubba, costituite da una bassa torre quadrata con una copertura cilindrica a cupola, che a sua volta copriva un piccolo tumulo di pietre. Sia i tumuli ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] ; manca del tutto invece il rasoio lunato che pure è frequente a Pontecagnano, ed episodicamente appare perfino a Cuma e a Torre del Mordillo. Le armi consistono soprattutto in cuspidi di lancia di bronzo; è invece rara la spada ad impugnatura lunata ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] doveva essere l'ingresso principale della città, data la sua posizione sulla strada di Aleppo. Essa era costituita da una torre, alla quale si giungeva dall'esterno per mezzo di una rampa piuttosto ripida, di forma rettangolare e costruita in mattoni ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] è la più antica; presenta il sistema poligonale secondo filari e può forse appartenere al V sec.; gli altri lati e la torre O furono fatti probabilmente nel IV secolo. Delle costruzioni della città, situata ad O dell'acropoli solo pochi resti si sono ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] . 77; p. 333 ss., n. 274-282 a, tav. 89-93. Sarcofago di Licurgo: S. Reinach, Rép. Rel., III, p. 169, 3. Sarcofago di Torre Nova: G. E. Rizzo, in Röm. Mitt., XXV, 1910, p. 155, tav. 3-4. Sarcofagi degli Uffizi e del Louvre: O. Brendel, op. cit., fig ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] e depositi sacri. Località vicine attestano la grande diffusione degli edifici sacri; le contrade Cimitero, Calderazzo Greci e Torre hanno dato materiali archeologici. Nella grande favissa esplorata sul Pian delle Vigne dall'Orsi fra il 1912 ed il ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] e ha ripiegato sulle strategie mimetiche tradizionali. Nel 2012 i beni sequestrati alla mafia grazie alla legge voluta da La Torre nel comune di P. erano 1.945.
Archeologia
Documentano l’epoca preistorica, tra l’altro, le grotte del Monte Pellegrino ...
Leggi Tutto
In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di [...] a gruppi chiusi entro recinti (8°-5° sec.); a inumazione quelle del territorio piceno (9°-6° sec.) e quella preellenica di Torre Galli (Catanzaro); molto ricche quelle elleniche di Sicilia. In età romana le tombe si allinearono in genere lungo le vie ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...