FISCHETTI, Odoardo
Francesca Bertozzi
Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] e Ottocento.
Disegnò anche alcune tavole per la Raccolta di tutte le vedute che esistevano nel gabinetto del duca della Torre rappresentanti le eruzioni del Vesuvio fin oggi accadute, incise a Napoli nel 1805, nelle quali l'attenzione per il rilievo ...
Leggi Tutto
MASTIO
M.W. Thompson
Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] . La forma circolare, comparsa comunque presto, ebbe particolare fortuna all'epoca di Filippo II Augusto (1180-1223: la grande torre cilindrica di Coucy, ora perduta, venne innalzata alla metà del sec. 13°; si ritrovano anche m. di impianto esagonale ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico di stile moresco circondato da un vasto parco di circa 65 ha e ubicato nei pressi del paese di Leccio (Comune di Reggello, Firenze). Frequentato già in epoca romana, il luogo appartenne [...] principale, realizzandovi nuove sale (Sala d’Ingresso, 1853; Corridoio delle Stalattiti, 1862; Sala da Ballo, 1867; Torre centrale, 1889) e conferendo al complesso l'eccentrico stile Orientaleggiante che, diffusosi in Europa intorno alla seconda ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (n. Barcellona 1941). Formatosi alla scuola di architettura di Barcellona, ha fondato lo studio PER (1964-84, con C. Cirici, L. Clotet e P. Bonet) e in seguito lo studio Tusquets Diaz [...] diagonal mar, Barcellona (2005); ristrutturazione dell’area espositiva del Musée des arts decoratifs, Parigi (2006); Torre Copisa, Barcellona (2007); la stazione Toledo della metropolitana di Napoli (2012). Noto a livello internazionale, ha ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti di origine fiamminga, attivi in Danimarca (secc. 16º-18º), dove introdussero i modi del Rinascimento olandese. Hans I (Anversa 1545 - Halmstad 1601) si trasferì in Danimarca nel [...] nel duomo di Roskilde (1612-42). Hans realizzò inoltre a Copenaghen la chiesa della Trinità (1637-57) con la torre rotonda (1637-42), avente funzione di osservatorio astronomico e di campanile, e la ricostruzione del castello di Kronborg e Helsingör ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Cinzia Corradini
Architetto, nato a Firenze il 21 settembre 1907. Fino al 1977, professore di Composizione architettonica alla facoltà di Architettura dell'università di Firenze. Il [...] tutta collegata da un chiaro disegno compositivo che dalla torre antenna scende fino al volume cerniera d'angolo e due ali di cinque piani che si aprono verso il fiume; la torre antenna è l'elemento che maggiormente evoca, con la sua struttura ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] 1584), in G.P. Lomazzo, Scritti sulle arti, a cura di R.P. Ciardi, II, Firenze 1974, pp. 355, 541, 567; C. Torre, Il ritratto di Milano (1674), Milano 1714, p. 127; S. Latuada, Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame…, III, Milano 1737 ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] 8, pp. 3-22; P. Belli D'Elia, Le sculture romaniche della chiesa di S. Silvestro, ivi, 1973, 9, pp. 3-10; Castelli torri ed opere fortificate di Puglia, a cura di R. De Vita, Bari 1974 (Milano 19822), pp. 96-98; E. Cardamone, Architettura medioevale ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] B. e la sua opera letter., in L'Osserv. Romano, 15 giugno 1930; F. Pintor, L. B., in L'Italia, 13 ag. 1932; G. Della Torre, La nuova Pinac. Vaticana…, in Vita e Pensiero, XVIII, 23 (Milano 1932), p. 630; D. Angeli, L. B., in La Stampa, 10 ag. 1933; L ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] E. Mackay e più tardi di L. Ch. Watelin; gli scavi finirono nel 1933.
A el-Oḥemir fu dissotterrata una torre templare, appartenente al tempio Emeteursag del dio Zababa, risalente al periodo presargonico, restaurata da Hammurabi e Samsuiluna e rifatta ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...