• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [10]
Religioni [4]
Letteratura [2]
Strumenti del sapere [2]
Comunicazione [1]
Medicina [1]
Economia [1]

IMMANUEL da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano) Simona Foà Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] e che sei il primo tra gli abitanti nel regno di intelligenza e di scienza, e sei stato tra i primi esperti della Torah e della Testimonianza; ho udito alcuni dire che tu governi la mano dei solleciti nello studio e che perfezione grande tu sei per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio Laura Antonucci Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin. Scarsamente interessato sia alla [...] di notevoli appendici; tuttavia, l'edizione più nota del G. è quella del codice di legge di Maimonide, Mishnāh Tōrāh, non tanto per le sue caratteristiche intrinseche, quanto perché da essa ebbe origine la controversia con lo stampatore Alvise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – INQUISIZIONE ROMANA – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – GIAMPIETRO CARAFA

CASSUTO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd) J. Alberto Soggin Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] pp. 457-459. Dell'opera venne pubblicato un sommarlo aggiornato in ebraico moderno Tōrat hat-tĕ'ūdōt wĕ-siddūrām shel sifrē hat-tōrāh (Gerusalemme 1942), poi tradotto in inglese a cura di I. Abrahams (The Documentary Hypothesis, ibid. 1961). Il C. vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – EBRAICO MODERNO – ANTICO ISRAELE – ORIENTALISTI – RABBINO CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSUTO, Umberto (3)
Mostra Tutti

ELIA da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA da Ferrara Elisabetta Putini Nacque a Ferrara verso la fine del sec. XIV da famiglia ebraica. Nulla sappiamo dei suoi ascendenti che comunque dovettero dargli una buona formazione: E. infatti fu [...] rabbino, maestro e giudice, aveva avuto l'incarico di impartire lezioni nella sinagoga sull'opera ritualistica di Maimonide Mishēh Tōrāh o Yad ha-Chazhakà. Quindi E. passa a narrare particolari sulla vita degli abitanti di Gerusalemme, sulla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JEHUDÀ da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] ebraica - termini non filosofici ricorrenti nel Mišneh Torah, la massima opera teologico-giuridica di Maimonide: chiarificazione in volgare delle "espressioni difficili" ricorrenti nel Mišneh Torah di Mosè Maimonide, a cura di S. Debenedetti Stow, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Azaria ben Mosè de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Azaria ben Mosè Mauro Perani de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514). Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] di Dio. Nonostante ciò, de’ Rossi ci informa che il lume perenne che ardeva davanti all’Aron ha-qodesh contenente il Sefer Torah, non venne mai meno in nessuna delle dieci sinagoghe di Ferrara. Nessun ebreo morì e in questo egli vide un segno della ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – GIULIO ANTONIO SANTORI – PICO DELLA MIRANDOLA

BRAGADIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Alfredo Cioni Figlio di Alvise, continuò la tipografia ebraica fondata dal padre dopo la morte di questo (1575) fino al 1614. Si valse come proto dell'abile, onesto e fedele Āshēr [...] B., la ditta fu proseguita dal figlio Pietro, che iniziò l'anno stesso della morte del padre con una ristampa della Mishnāh Tōrāh con le note di Mē'īr Katzenellenbogen, che venne da lui replicata nel 1649. L'attività di Pietro si confonde con quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO di ser Cambio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO di ser Cambio Valerio Da Gai MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] , bensì da forme eleganti ormai tipiche del gotico cortese. Formalmente affine è la decorazione della Mishnēh Tōrāh accompagnata dal commento del celebre talmudista spagnolo Maimonide (Gerusalemme, Jewish national and University Library, Mss., IV ... Leggi Tutto

SCARABELLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLO, Angelo Francesca Stopper – Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000). Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] reliquiari del più fiammeggiante rococò e una muta di cartegloria (Padova, Museo del Santo). Al 1782 risale la Corona da Torah del Museo ebraico di Venezia. Dal 1780 si registrano sempre più numerose le commissioni da parte delle Dimesse di Padova ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON RAPHAEL MENGS – GREGORIO BARBARIGO – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO ANDROSI – PIETRO GRADENIGO

BACHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACHI, Riccardo Franco Bonelli Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] quotidiani coi suoi fratelli di fede, e si arricchirono degli ideali di giustizia che egli individuava nella legge ebraica (Torah) e che riteneva indicassero la strada da seguire per ricostituire lo Stato ebraico. Il B. tornò volentieri nel 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHI, Riccardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tōrāh
torah tōrāh 〈tooràah〉 s. f., ebr. – Termine biblico che designa la dottrina impartita dai genitori ai figli, dai saggi agli stolti, dal sacerdote al popolo e da Dio agli uomini mediante i profeti. Per antonomasia è così chiamato (anche nella...
pentatèuco
pentateuco pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali