FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] a Prato, per i professori e studenti dello Studio ivi trasferito, dopo la ribellione di Pisa.
Il '96 fu segnato The inner dimensions of patronage, in Christianity and the Renaissance, a cura diT. Verdon-J. Henderson, Syracuse, N.Y., 1990, pp. 467-92 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] e Don Giacinto Volpini» (A. Leandri, Giuseppe Verdi studentedi Belle Lettere, in Strenna piacentina 2022, 1, p. 86). Degli studi ginnasiali restano tracce di lettura di testi latini (le Epistole di Cicerone, in un’edizione veneziana del 1825 con ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] student alla London school of economics, dove seguì tra gli altri i corsi di Herbert S. Foxwell (sulle questioni monetarie) e di biografia intellettuale, a cura di M. Pivetti, Roma 2000; P. S.’s political economy, a cura diT. Cozzi - R. Marchionatti ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] di allievo al Collegio Borromeo di Pavia come studentedi giurisprudenza, e si laureò con lode e dignità di Un profilo biografico è quello di G. Gattei, P. A.M., in Il movimento operaio italiano 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] and a student of the Common Laws of England - G. W. Leibniz, Specimen quaestionum philosophicarum ex iure collectarum..., Milano 1960.
Bibl.: L. Caiani, La filosofia dei giuristi italiani, Padova 1955, pp. 129-162; G. Auletta, Studi e saggi diT. A ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] student» (F. Novati, Sedici lettere..., 1898, p. 270) e nello stesso anno (14 luglio) in una lettera a Guillaume du Bellay, Vida accusò didi Milano presente S. Carlo Borromeo, a cura di L. Giampaoli, Ferrara 1890; T. Sorbelli, Una epistola di Marco ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] 263, pp. 221-248; R. Guarini, Il cammino di L. S. alla Sapienza: da studente a professore emerito, ibid., pp. 249 s.; A. Il ministero del Tesoro e l’Unione monetaria, ibid., pp. 39-45; M.T. Salvemini, Al Bilancio, ibid., pp. 55-60; P. Baratta, Il ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] requisiti di «young Student» (Marchegiani, 2011, p. 92) –, lo introdusse in grandi imprese di decorazione , in The Architectural Review, XXVII (1910), 162, pp. 273-279; A.T. Bolton, The architecture of Robert & James Adam, 1785-1794, I, London ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
taluno
pron. e agg. indef. [comp. di tal(e) e uno]. – Qualche persona, alcuno, qualcuno: taluni sono già arrivati; taluno o taluna aveva tra mano il tascabile di uno spartito (Alberto Moravia); soprattutto davanti a un compl. partitivo: come...