MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] 89, 93; O. Moroni, Il Parnaso in negativo: il «Canzoniere amoroso» di B. M., in Il romanesco ieri e oggi, a cura di T. DeMauro, Roma 1989, pp. 83-114; M. Teodonio, «La libbertà romana acquistata e defesa. Povema eroicomico» di B. M., in Strenna dei ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] pressoché completa degli scritti di Schiaffini si legge nel volume postumo Italiano antico e moderno, a cura di T. DeMauro - P. Mazzantini, Milano-Napoli 1975, pp. 343-370: sorta di crestomazia di tutta la produzione scientifica di Schiaffini ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] italiani di economia, a cura di R. Bocciarelli - P. Ciocca, Roma-Bari 1994 (contiene anche i saggi di C. Cases e T. DeMauro sulla scrittura di Ricci), passim; G. Busino - P. Ciocca, Mercato contro fascismo, in il Sole 24 Ore, 28 luglio 1996; L ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] A. Rapi, Vita di lo Beato C., in C. Avolio, Introduzione allo studio del dialetto siciliano, con introduzione di T. DeMauro, Palermo 1976, pp. 110-174. C. piacentino, in Rime vulgari siciliane, Palermo 1568; V. Littara, Conradiados, Palermo 1608; P ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] Godiasco-Rivanazzano... 1997, a cura di G. Polimeni, Varzi 1999, pp. 79-104; L. Serianni, Prima lezione di grammatica, Roma-Bari 2006, pp. 31 s.; T. DeMauro, C. T., in Lexicon grammaticorum, a cura di H. Stammerjohann, II, Tübingen 2009, ad vocem; C ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] Carrara, in P. Merisio, Puglia, Bologna 1977, pp. 13-41; V. Laterza, Quale editore. Note di lavoro, prefaz. di T. DeMauro, Roma-Bari 2002.
C. Patuzzi, Laterza, Napoli 1982, passim; Cento anni Laterza 1885-1985. Testimonianze degli autori, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] Selbstzeugnissen, Hamburg 1963 (tr. it.: Teorie dell'arte contemporanea, Milano 1967).
De Fusco, R., Segni storia e progetto dell'architettura, Bari 1973.
DeMauro, T., Il linguaggio della critica d'arte, Firenze 1965.
Dvořák, M., Kunstgeschichte als ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
MauroDe Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] 'Umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 107 s.; Id., Testi napolet. del Quattrocento, Napoli 1953, pp. 15 s., 82, 84; T. De Marinis, La bibl. napolet. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 98 s.; II, ibid. 1974, pp.64 s.; B. Migliorini ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina DeMauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Bambino (S. Martino, Quarto del priore; assegnatagli da T. Fittipaldi, e in cui invece Spinosa vede la mano dalle sue opere" (ibid., p. 103)
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de'pittori, scultori ed archit. napoletani, III, Napoli 1743, pp. 101-104 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina DeMauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] e dell'antico della città di Napoli... [1692], III, Napoli 1970, p. 1467; B. De Dominici, Vite dei pittori, architetti e scultori napol., III, Napoli 1743, pp.96-100; C. T. Dalbono, Massimo, i suoi tempi e la sua scuola, Napoli 1871, pp. 31 s., 5558 ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...