DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] poco noti (come D. Mauro, V. Padula, P. P primi saggi critici), a cura di G. Nicastro e M. T. Lanza, 1972; Lezioni e saggi su Dante, a cura di , Torino 1975, pp. 850-78 e Il "diagramma De Sanctis"... e il nostro, in Letteratura italiana (Einaudi), ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] reca anche le firme del ministro del Lavoro e della Previdenza sociale T. Treu, del ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione prima e terminale, offrono due opzioni: il corso de détermination e quello spécifique. Il primo, articolato, ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Napoleone", il cui originale il regio censore, Mauro Bernardini, attribuiva al Gourgaud. La censura non di Giuseppe Cipriani soldato d'Italia (s. n. t.). Nel fasc. 1127 delle Carte De Laugier si trovano, anche se disordinati, vari altri scritti ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] un cameriere) avvenne nel 1923 nella compagnia T. Pavlova in Sogno d'amore di A dall'U.R.S.S. in occasione di quelle de I girasoli (28 giugno-31 luglio 1969): dal Matteotti di F. Vancini (1973) come Mauro del Giudice, spiccarono due regie: Ilgiardino ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] delle Grazie con i ss. Mauro e Placido, dai modi bolognesi e d'Anagni (oggi in coll. Rosenberg a Parigi; De Martini, 1975, p.226 n.43; cfr. anche del Regno napol., Napoli 1822, IX, ad vocem;C.T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli e in Sicilia ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] una fusione in bronzo, posta nella piazza De Fabris alle Nove.
I molti lavori condotti al dal corregionale Gregorio XVI, il bellunese Mauro Cappellari, di cui il D. . Ricci, Stanze per l'inaugurazione del monum. a T. Tasso scolp. dal cav. G. D., Roma ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Umberto Bosco
Poeta e patriota, nato a S. Demetrio Corone (Cosenza) il 13 gennaio 1812, morto a Firenze il 17 gennaio 1873. Prese attivissima parte ai moti del 1848 a Napoli e in Calabria; [...] , che è forse il più caratteristico prodotto del byronismo esasperato che improntò di sé il romanticismo meridionale e specialmente il calabrese.
Bibl.: F. De Sanctis, La lett. ital. nel sec. XIX, 8ª ed., Napoli 1927, pp. 74-87, e le note di B. Croce ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] investimenti in azioni AT&T, con il risultato di perdite di Cavazzoni e di Francesco Mauro. Il commissario fu Vittorino Veronese di Santo Spirito e Cassa di risparmio di Roma. Cfr. L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., I, p. 15. ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] di un credito pecuniario. Insomma, se de iure condendo non vi sarebbe niente di .; Furno, C., La sospensione del processo esecutivo, Milano, 1956; Liebman, E.T., Per la nozione dell’atto di precetto, in Problemi del processo civile, Napoli, ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] , 624, 636-641; Id., How International Financial Law Works (and How it Doesn’t), in 99 Geo. L. J., 2011, 257, 284-286; Partnoy, F., the Economics of Corporate Law, Cheltenham, 2012, 273; De Bellis, M., La regolazione dei mercati finanziari, Milano, ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...