DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] legge nell'epitaffio fatto apporre da Gaspare de' Lelli(s) sulla lastra tombale nella trevigiane di N. Mauro, manoscritto presso la 291, 293, 306, 362, 368, i saggi di L. Alpago Novello, T. D. vescovo di Feltre (1462-1464) e di Treviso (1464-1466), in ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] , avvenuta dopo la morte di Mauro. Il mappamondo conservato alla Marciana, cum una mano che dimostra cum scriptura che de qui non se uadi più auanti. Ma qui ; Il mappamondo di fra M., a cura di T. Gasparrini Leporace, Roma 1956, Presentazione di R. ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] (disegno) di Mauro Boni, 1796 pp. 5-12; 6, pp. 11-16; 7, pp. 1-8; C. Someda De Marco, Cinque secoli di pittura friulana dal sec. XV alla metà del sec. XIX, Udine s.; M. Caufin, "Le chiese di Udine" di G. T. Faccioli, in Ce fastu?, LVII (1981), pp. 69- ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] dove era stato scritturato dalla Scala per la prima assoluta de Ilre di U. Giordano che, sotto la direzione di ag. 1931; Rivista teatrale melodrammatica, 30 dic. 1930, 1º marzo 1932; T. Dal Monte, Una voce nel mondo, Milano 1962, pp. 167-221, 255 ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...]
L'ultimo artista noto della famiglia è Ziliberto di Mauro, che lasciò una unica opera nota: la tomba qualitativamente p. 28 (per Filippo); T. Domenichelli, Sopra la vita e i viaggi del beato Odorico da Pordenone dell'Ordine de' minori, Prato 1881, p ...
Leggi Tutto
MAURO
Gianluca Pilara
– Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] inviò una sua legazione composta dal vescovo di Cesena Mauro e dal presbitero Deusdedit, recante una lettera al de la Pentapole d’Italie, Roma 1969, pp. 147-163; A. Simonini, Autocefalia ed Esarcato in Italia, Ravenna 1969, pp. 79-82, 90-93, 100; T ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] '80 e '90 sulla scia di T. Patini e A. d'Orsi.
Nel 44).Tornato a Napoli nel 1903, sposò Alfonsina Di Mauro, dalla quale ebbe otto figli (Virginia, pittrice, nata negli acquerelli (Mia moglie, 1907, coll. L. De Lisio, ill. in Grassi, 1981, p. 48), ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
MauroDe Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] province di Terra d'Otranto e di Bari. Questo secondo l'Historia. Il De Lellis aggiunge che il D. ebbe una sorella di nome Maria e fu Roma e guerra del regno di Napoli sotto Lotrech, a cura di T. Pedio, Galatina 1972, p. 198; G. C. Capaccio, Historia ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] queste metope presenta un rilievo in calcare, da Monte S. Mauro, presso Caltagirone, ove sorse una colonia di Gela d'ignoto parte sostituiti dai Rerum Ital. Scriptores.
Storie generali: T. Fazello, De rebus siculis, decades II, Palermo 1558 e Catania ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] La Geografia nelle Scuole, XII (1967), pp. 1-17; T. D'Aponte, Calabria: forze di lavoro e occupazione, Salerno 1962), pp. 39-40; G. Foti, ibid., 6 (1964), p. 112; S. Mauro: A. De Franciscis, in Rend. Acc. Napoli, 36 (1961), pp. 65-76. Serra Castello: ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...