Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Mauro Carbonoli dal '97 al '99 (La collina di Euridice di Paolo Puppa con regia di Giuseppe Emiliani e Orgia di Pasolini nel 1997), e poi da Luca De delle razze. Chissà che in t'un mondo de bastardi no se sentimo finalmente fradei ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] torso nudo. Coordinatore italiano del settore è Mauro Samperi, coadiuvato da Diego Calzolari e Ugo Forti vulnerabili del tuo avversario, Milano, Giovanni De Vecchi, 1988.
T. Tamano, Corso di karate, Giovanni De Vecchi, 1991.
K. Tokitsu, Storia del ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] a Parigi, sulla pista in erba nel Bois de Boulogne, si prese la soddisfazione di correre per primo Alfonso Di Guida, Roberto Ribaud e Mauro Zuliani (44,8″ il tempo in running, London, Health and Strength, 1908.
T. Tanser, Train hard, win easy. The ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] R. De Felice, Mussolini il fascista, pp. 242-251; G. Toniolo, L'economia dell'Italia fascista, pp. 119-121; Mauro Marconi, Comune di Venezia e le opere realizzate dal 1930 al 1938, s.n.t. [ma Venezia 1938]; W. Dorigo, Una legge contro Venezia, pp. 65 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Et fo compita la prova di la ditta comedia con biasmo de tutti, non a li compagni che spendono ducati [...], ma e Gasparo Mauro, si assiste n.n., in data 16 dicembre 1633, in F. Mancini - M.T. Muraro - E. Povoledo, I Teatri del Veneto, Venezia, I, p ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Et fo compita la prova di la ditta comedia con biasmo de tutti, non a li compagni che spendono ducati [...], ma e Gasparo Mauro, si assiste n.n., in data 16 dicembre 1633, in F. Mancini - M.T. Muraro - E. Povoledo, I Teatri del Veneto, Venezia, I, p ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] pochi professori e studiosi come Ladislao Mittner e Manlio T. Dazzi) e ovviamente nelle sedi più politicamente esposte Padova 1988.
4. Maurizio De Marco, Il Gazzettino. Storia di un quotidiano, Venezia 1976.
5. Mauro Mezzalira, Venezia anni Trenta. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] che per tutta Roma in diversi luoghi e case si veggono, in L. Mauro, Le antichità della città di Roma, Venezia 1556; G. P. Bellori, , cit., p. 301 ss.; M. De Felice, Miti ed allegorie egìzie, cit.; T. Buddensieg, Die Statuenstiftung Sixtus IV. im Jahr ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] vicino regno di Numidia: il re mauro Baga fornì truppe a Massinissa, , pp. 115-16 (con bibl. prec.); T.W. Potter, Towns in Late Antiquity. Iol Leiden 1994; H. Bénichou-Safar, À propos du tophet de Carthage: réflexion sur le sens du terme MLK, in CFP ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] de seda" (110). Di pessima reputazione presso i governanti veneziani avrebbero goduto in entrambi i secoli gli strascichi, che nel secolo XV il camaldolese Mauro che balar", pp. 43, 46, 55, 58.
74. M.T. Muraro, La festa a Venezia, p. 339.
75. L. ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...