Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Gaetano Mauro, Nicola e Antonio Pellandi, Francesco Bagnara. Il 3 febbraio 1818, dopo la replica de La .
33. Cf. N. Mangini, I teatri di Venezia, pp. 200-201; F. Mancini-M.T. Muraro-E. Povoledo, I teatri del Veneto, I, 1, pp. 384, 390, 404.
34 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] 'analisi termica
di Mauro Tomassetti
Le principali dei vettori spiccati dall'origine O, con t = ma+nb+pc, essendo a, b . In base a questo risultato sperimentale, la Commission Internationale de l'Éclairage (CIE) nel 1931 decise di esprimere qualsiasi ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] de la Sicile dans l'antiquité: l'histoire et la légende, Parigi 1941; 2a ed. 1957; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946; T 373; id., Di una anonima città siculo-greca a M. S. Mauro presso Caltagirone, in Mon. Ant. Lincei, XX, 1910, c. ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] estuario 547 abitazioni e 371 ne realizza l’A.T.E.R. (Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale Loreggia 1994, e Patrizia Torricelli-Mauro Bon-Luca Mizzan, Aspetti aperti anche all’esterno.
41. Giancarlo De Carlo, Tra Acqua e Aria. Un ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] nel segno la suggestione avanzata recentemente da Mauro della Valle a proposito della Megale Ekklesia Id., The Ecclesiastical Building, cit.; G.T. Armstrong, Constantine’s Churches, cit.; S. de Blaauw, Konstantin als Kirchenstifter, in Konstantin der ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] Cessi, Venezia ducale, II/1, pp. 131 S.
128. Mauro Ronzani, L'organizzazione della cura d'anime nella città di Pisa ( al duca il suo De immunitatibus Ecclesiae S. Marci, pubblicato poi da G. Gallicciolli, Delle memorie venete, 1. II, t. IV, pp. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , Oxford 1911), Isidoro da Siviglia (570-636), seguito da Rabano Mauro (780-856; De Universo, XXI, 8; PL, CXI, col. 563), così si Volume of Oriental Studies. Presented to G. Browne, a cura di T.W. Arnold, R.A. Nicholson, Cambridge 1922, p. 186ss.; ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] de Césarée (Histoire ecclésiastique, VI, 19, 2), in Revue d’Études Augustiniennes et Patristiques, 56 (2010), pp. 1-18. Per un’altra datazione cfr. T in partic. 317-322 e A. Di Mauro Todini, Medicamentarius, una denominazione insolita. Brevi ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Flavio Biondo, Andrea Fulvio, Benedetto Marliani, Lucio Mauro, G. B. Cavalieri e altri) rilevano, Hierosolymitana, nel Gorpus script. eccles. Lat., t. 39, 1898; L. de Sivry e de Champagnac, Dictionnaire géographique et historique des pélérinages ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Michele Arcangelo (1076), ad Atrani nel S. Salvatore de Birecto (1087), a Salerno nel duomo (1099 ca.); il donatore, Pantaleone di Mauro, qui effigiato in proskýnesis mentre des Mittelalters, 2), Berlin 1981; T. Mroczko, The Original Programme of the ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...