La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] e interpretazione, cit., I, pp. 119-126.
7 T. Piscitelli Carpino, La croce nell’esegesi patristica del II e .
45 F.E. Consolino, Il significato della inventio Crucis nel De obitu Theodosii, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] nel ’900 e dei Pii Operai Catechisti Rurali di don Gaetano Mauro, in Studi di ricerca sociale e religiosa, a cura di A dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, Roma-Bari 1995, p. 201.
23 Pio ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ottobre 1903 e inizialmente diretto daAngelo Mauri (economista e giornalista che aveva T. Sorgi, Roma 1995, pp. 287-319.
68 Sulla direzione di Dalla Torre negli anni tra le due guerre cfr. F. Malgeri, Chiesa, cattolici e democrazia. Da Sturzo a De ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] stata di recente affidata alla Winkreative di T. Brûlé per un redesign (firmato da nel 2009 ha pubblicato il volume A de-signer and his problems, una sorta di del fondatore Eugenio Scalfari a quella di Ezio Mauro il quale, con l’art director Angelo ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] pp. 275-332.
C. De Seta, Napoli, Laterza, Roma-Bari 1981.
C. De Seta, L. Di Mauro, Palermo, Laterza, Roma-Bari P. Sica, Storia dell’urbanistica, 2° vol., L’Ottocento, 1° t., Laterza, Roma-Bari 1977.
G. Simoncini, Le capitali italiane dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] / mirate la dottrina che s'asconde / sotto 'l velame de li versi strani (If IX 61-63); Aguzza qui, lettor (l'espressione è di Rabano Mauro) che molti, in buona fede dei ‛ fedeli d'amore ', Roma 1928; T.L. Rizzo, Valore dell'allegoria dantesca, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] periodo napoleonico nelle lettere inedite di Mauro Capellari al camaldolese Placido Zurla, con conseguenze durevoli, fu lo scontro con F.-R. de Lamennais e i suoi due amici, J.-B.-H. , con un pronunzio di valore, T.P. Gizzi. La rappresentanza divenne ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] raccolgono i democratici Giuseppe Montanelli, Filippo De Boni, David Levi, Mauro Macchi e altri rappresentanti della democrazia . Spini, Italia liberale e protestanti, Claudiana, Torino 2002.
T. Tomasi, Massoneria e scuola dall’unità ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] de la conquête espagnole, Paris 1955 (tr. it.: La vita quotidiana degli Aztechi, Milano 1967).
Economia
di Mauro Oxford 1981 (tr. it.: Storia dell'artigianato, Bari 1984).
Maldonado, T., Disegno industriale: un riesame, Milano 1976.
Marx, K., Das ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Gsell, Fouilles dans la nécropole de Vulci, Paris 1891, pp. 232-48.
Tomba delle Iscrizioni: M.T. Falconi Amorelli, in StEtr, arcaiche: paralipomena - I, in Aimnastros. Studi in memoria di Mauro Cristofani, in c.s.
Ead., Sculture vulcenti arcaiche: ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...