ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] confluirono poi nelle Rime piacevoli di Cesare Caporali, del Mauro et d’altri auttori, fortunata antologia di poeti burleschi Cardinalis Farnesii funus Aurelii Ursii Romani tumuli (Roma, T. e P. De Dianis, 1589), Orsi passò alla corte di Odoardo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] Prima Italia, in Xenia, 3 (1982), pp. 3- 40.
E.T. Salmon, The Making of Roman Italy, London 1983.
M. Pallottino, Storia sull’Italia dei Sanniti (Catalogo della mostra), Milano 2000.
E.M. De Juliis, I fondamenti dell’arte italica, Roma - Bari 2000.
M. ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] disegno Zolfanelli & Neri di via de’ Calzaioli.
I due coniugi vivevano nella sceneggiatura del film di Mauro Bolognini La viaccia ( Atti del Convegno internazionale di studi… 2013, a cura di M.C. Papini - G. Manghetti - T. Spignoli, Firenze 2015. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] ms. B.134: M. Oretti, Notizie de' professori del dissegno, cc. 177-184, pittorica della Italia…, V, Bassano 1809, ad indicem; T. von Frimmel, Ein Bildnis von U. G., in in I Gandolfi. U., Gaetano e Mauro. Disegni e dipinti (catal., Venezia-Bologna ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] minore Andrea; qui conobbe Mauro Codussi e Giovanni Bellini, che Ambrogio da Angera l’ancona lignea dei fratelli De Donati per l’altare maggiore della chiesa di S presso San Celso, pp. 181-186; M.T. Binaghi Olivari, C.S.: notizie da Vigevano, ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] opere di contemporanei, come le Expositiones di Rabano Mauro o le Collectanea in Epistulas Pauli di Pietro , Washington DC 2008, pp. 142-160; T. Sol, Nisi deprehendatur a fide devius: l’immunité du pape de Gratien à Huguccio, in Ius Ecclesiae, XXXI ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] , in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1969, pp. 1313 ss.; T. Koopmans, Legislature and judiciary. Present trends, in Nouvelles perspectives d'un droit commun de l'Europe (a cura di M. Cappelletti), Leyden-Bruxelles 1978, pp. 309 e ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] le statue della Fede, di S. Benedetto e S. Mauro destinate all’imponente macchina dell’altare maggiore della chiesa benedettina cristiana, LXXXIX (2001), 806, pp. 355-368; T.L.M. Vale, A escultura italiana de Mafra, Lisboa 2002, pp. 24-27, 127-132; ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] forse accompagnava la poesia T’was only a flirt, Torino 1990, pp. 192-199; C. Pavese - E. De Martino, La collana viola. Lettere 1945-1950, a cura di a Casale Monferrato, in Come l’uom s’eterna, S. Mauro Torinese 2006; C. P. e la “sua” Torino (catal ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] M.T. Biagetti, Milano 2005, pp. 317-334; A.M. Raugei, La correspondance Pinelli-Dupuy, reflet de la bibliothèque de Pinelli biblioteca Pinelli, in Una mente colorata. Studi in onore di Attilio Mauro Caproni per i suoi 65 anni, a cura di P. Innocenti ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...