GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] , prima versione de La vendemmia); La finta folletto (Roma, ibid., 29 dic. 1778); Le gelosie villane (T. Grandi, Novara agli oratori: Sansone (1788); La morte di s. Mauro abate (Crema 1793); S. Mauro abate (Modena, quaresima 1795); Trionfo di s. ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] un giovane religioso formatosi in S. Michele - Mauro Cappellari, il futuro papa Gregorio XVI - Bertoliana, Epistolario G.T. Faccioli, b. Isola di Venezia, I, Venezia 1962, p. 225; C. De Michelis, L'epistolario di Angelo Calogerà, in Studi veneziani, X ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] Travaglini dedicherà un lavoro scritto in collaborazione con Mauro Picone.
Dal 1927 al 1933 fu professore 1996-2006, a cura di R. Cagiano De Azevedo, Soveria Mannelli 2006, pp. 413-415; A. Cafarelli, V. T., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] sur le séjour de Simon Vouet à Rome, in Mélanges d’archéologie et d’histoire. École française de Rome, 1952, t. 64, pp inedito San Sebastiano di O. R., in Rentamer le discours. Scritti per Mauro Del Corso, a cura di S. Bruni, Ospedaletto 2015, pp. 223 ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] peace through law center e membro del Comité consultatif de l’Institut d’études des éuropéennes di Bruxelles. partic. G. Oppo, Saluto e dedica del Congresso ad A. T., pp. 5-8); E. Capuzzo, T. A., in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Roma 1995, p. ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] 1622 l'abbazia entrò nella Congregazione di s. Mauro; i Benedettini mauristi demolirono nel 1780 le tre de l'abbaye du Mont-Saint-Michel, a cura di E. de Robillard de Beaurepaire (Société de l'histoire de Normandie), 2 voll., Rouen 1872-1873; T ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] e cultura a Monte Cassino in età teobaldiana, in Rabano Mauro (Maurus Hrabanus), "De rerum naturis": cod. Casin. 132/Arch. dell'abbazia di in Lo spazio del sacro. Luoghi e spostamenti, a cura di T. Verdon, Bologna 1997, pp. 325-345 passim; Id., Le ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] fabbrica di cappelli di paglia realizzata a Prato per l'industriale T. Wise (c. 1839, oggi non più esistente), la ristrutturazione grazie all'appoggio di P. Selvatico, il progetto di E. De Fabris vincitore su quello degli altri concorrenti. Ma al di ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] ultimi anni del Quattrocento, da Mauro Lucco (1983; e, /napoli/; 20 agosto 2018); B. de Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani ( House of Commons 1509-1558, III, a cura di S.T. Bindoff, London 1982, pp. 649-651; Catalogo del ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] sociale in sedici quote: otto in capo a Crespi, tre a De Angeli, tre a Pirelli e due allo stesso Torelli.
Tra il ad ind.; A. Moroni, Alle origini del Corriere della sera. Da E. T.V. a Luigi Albertini (1876-1900), Milano 2005; M. Nava, Il garibaldino ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...