• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biologia [45]
Medicina [23]
Temi generali [15]
Storia della biologia [12]
Zoologia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Antropologia fisica [10]
Letteratura [8]
Biografie [8]

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] come nel saggista A. Huxley, o più, come nel la vita?, Firenze 1947); J.D. Watson, F.H.C. Crick, a) Molecular structure of nucleic acids. , V. Orel, From biology to biothecnology, Brno 1981; T. Regan, The case for animal rights, Los Angeles 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

SPUGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio PELA Animali [...] spugne in alto grado: varie esperienze (H. V. Wilson, P. S. Galtzoff, J. Huxley, ecc.) hanno dimostrato che alcune partire dalla metà del sec. XIX, da quando cioè l'inglese T. Hancock lanciò la fabbricazione degli articoli di gomma. La gomma elastica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUGNE (3)
Mostra Tutti

BRIOZOI

Enciclopedia Italiana (1930)

I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] , e cioè i Tunicati e i Brachiopodi (v.) che il Huxley (1853) aggiunse dopo ai Molluscoidi (v.). Secondo il Delage (1897 fig. 1, t), nei quali penetrano ramificazioni della cavità celomatica, costituisce il cosiddetto lofoforo (fig. 1, H, l) che ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – RIPRODUZIONE ASESSUATA – CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOZOI (2)
Mostra Tutti

CARLYLE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] C. to his youngest sister, con pref. di T. C. Copeland, Londra 1899; New Letters of Jane C. to her Kinsfolk, ed. L. Huxley, Londra 1924; e, infine, la biografia , New York 1924. Sul C. e Jean Paul: H. Pape, Jean Paul als Quelle von C.s Anschauungen ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUDIZIO UNIVERSALE – FEDERICO IL GRANDE – SERVO DELLA GLEBA – ENRICO NENCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLYLE, Thomas (5)
Mostra Tutti

DISTOPICA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] o Brave new world di Aldous Huxley), mentre nella dimensione postapocalittica la and post-apocalyptic worlds, Liverpool 2011; H.P. Segal, Utopias. A brief history the dystopian imagination, ed. R. Baccolini, T. Moylan, New York 2003; M. Angenot, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – RISCALDAMENTO GLOBALE – NARRATIVA DI GENERE – SANTIAGO CALATRAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTOPICA, LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] inglese di Cambridge (J. Needham, C. H. Waddington ecc., 1934) che riferisce l'evocatore abbozzi ai raggi X (R. G. Harrison, W. T. Astbury e K. Rudall, 1940). Legata alla precedente, volute anche riferire (J. Huxley) le attività degli organizzatori, ... Leggi Tutto
TAGS: ULTRACENTRIFUGAZIONE – BLU DI METILENE – FISICA NUCLEARE – PESO MOLECOLARE – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

TUNICATI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata) Giorgio SCHREIBER Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] si svilupperanno i nuovi ascidiozoidi (M. Caullery, H. Kerb, J. Huxley, M. Salfi). Un altro campo di ricerche nelle , in The Cambridge Natural History, Londra 1904; W. Kükenthal, e T. Krumbach, Handbuch der Zoologie; V: Tunicata, Berlino 1933; M. ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – RIPRODUZIONE AGAMICA – APPENDICOLARIE – PALEONTOLOGIA – TUBO NEURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNICATI (2)
Mostra Tutti

BRACHIURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] Macruri Homaridei. Fino dal 1878 il Huxley l'aveva sostenuta senza successo, ma Leach, con due specie, H. spinifrons Leach, e H. Cuvieri Roux, che vivono , 1895-1910; J. J. Tesch 1913-1924; Balss 1916-22; T. R. Stebbing 1910; N. Rathburn 1918-25, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCHEIRA KAEMPFERI – INDOPACIFICO – CEFALOTORACE – ECHINODERMI – PORTUNIDAE

Biodiversità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] 1970. J.S. Huxley, Evolution. The modern , ed. L.E. Gilbert, P.H. Raven, Austin 1975, pp. 210-40 Gilbert, P.H. Raven, ed. rev., Austin 1980. P.R. Ehrlich, A.H. Ehrlich, Extinction ecosystem function, hrsg. E.D. Schulze, H.A. Mooney, Berlin 1993. F.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RADIAZIONE ADATTATIVA – FRINGUELLI DI DARWIN – VARIABILITÀ GENETICA – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversità (6)
Mostra Tutti

ROTIFERI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules) Pasquale Pasquini Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] sistematiche, i Rotiferi sono stati considerati da alcuni (Th. Huxley) come rappresentanti di forme assai primitive e come tali ricondotti con riserva. Secondo la classificazione di C. T. Hudson e P. H. Gosse la classe dei Rotiferi comprende le due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTIFERI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali