Elettronica di potenza
Paolo Tenti
L’elettronica di potenza riguarda l’insieme dei dispositivi, sistemi e tecniche finalizzati al controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica [...] npn T3 non entri mai in conduzione, così da evitare la condizione di latch up, normalmente distruttiva, in cui i due transistori T2 e T3 si pilotano l’un l’altro e il componente si porta stabilmente in conduzione (funzionamento come SCR). A tal fine ...
Leggi Tutto
Formalismo lagrangiano
Luca Tomassini
Un approccio alla meccanica newtoniana sviluppato da Joseph Lagrange per superare due delle sue principali limitazioni: da un lato l’estrema difficoltà nel trattare [...] di minima azione e introdotto da William R. Hamilton nel 1823. Si tratta del più importante esempio di principio variazionale e richiede che, per qualunque intervallo [t1,t2], l’azione
[2]
sia estremale (comunemente minima).
→ Supersimmetria ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] per le unità non riparabili, forniscono come stime dei parametri incogniti quei valori che rendono massimo il prodotto L=f(t1) f(t2) ...... f(tN), detto verosimiglianza, in cui la f(t) è il modello di densità di probabilità di cui si vogliono stimare ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] )=GV+C(∂V/∂t), dalle quali, eliminando i, si ottiene (∂2V/∂x2)=LC(∂2V/∂t2)+ (RC+LG)(∂V/∂t)+ RGV. Un'analoga equazione in i si ottiene eliminando V; equazione in V si semplifica in (∂2V/∂x2)=LC(∂2V/∂t2). Questa equazione, e l'analoga in i, si chiamano ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] α con C% di B e per la β con D% (fig. 30). Una lega x all'atto della solidificazione è costituita da β; alla temperatura t2 inizia la trasformazione che sarà completa a t3. La zona tra t1 C e t1 D rappresenta l'intervallo di trasformazione e in esso ...
Leggi Tutto
cammino, integrale di
cammino, integrale di nella meccanica quantistica, formulazione della dinamica dovuta al fisico statunitense Richard P. Feynman (New York 1918 - Los Angeles 1988); è anche detto [...] possibili cammini tra i due stati. L’ampiezza di transizione da uno stato i a un tempo t1 a uno stato ƒ a un tempo t2 è data da
dove ħ è la costante di Planck divisa per 2π, A è una costante di normalizzazione e il simbolo Dx indica l’integrazione ...
Leggi Tutto
frequenza radio-televisiva
frequènza ràdio-televisiva locuz. sost. f. – Segnale elettrico o onda elettromagnetica ad alta frequenza che si propaga nell'etere o in un cavo coassiale utilizzato nelle telecomunicazioni [...] in media al satellite, ma offrono, in cambio, una copertura della popolazione senza paragoni e quando arriverà lo standard DVB-T2, già utilizzato, prima al mondo, da Europa 7, permetterà un’alta definizione superiore a quella del satellite e ancora ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] ha k = 0 e la velocita di espansione tende uniformemente a 0. Il suo fattore di scala ha una semplice dipendenza dal tempo R(t).t2/3, e la densita di materia ρ e data dall’equazione ρ = 1/6πGt2 in cui G e la costante gravitazionale di Newton. Secondo ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] se il sistema G2, H2 è costituito da elementi a catena aperta e quindi la funzione T2(s) = G2(s)H2(s) non ha poli con parte reale positiva, il il numero di zeri a parte reale positiva di 1 + T2(s) e quindi il numero di poli a parte reale positiva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] loro funzioni. Se si considerano equivalenti due polinomi in una variabile T a coefficienti razionali che differiscono per un multiplo di T2−5, lo studio dei polinomi a meno di questa equivalenza è identico allo studio del corpo Q[√5]; ma si tratta ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...