Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] ; il rendimento del ciclo è pari a η=1−(Q2/Q1)=1−(T2/T1). Il rendimento è tanto più alto quanto più alta è la temperatura quale il sistema riceve calore, e quanto più bassa è quella, T2, alla quale lo cede. Il ciclo di Carnot, di grande importanza ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] di proiezione (tracce del piano); esse si tagliano sopra la linea di terra; scrivendo τ ⊄ [t1, t2] si esprime che il piano τ è quello di tracce t1 e t2, sempre nella supposizione che queste rette s'incontrino sopra la linea di terra (fig. 6).
Utile ...
Leggi Tutto
Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] R che, urtando contro l'arresto S1, abbassa la leva S. Il nottolino T si sposterà allora fino a che il gradino T2 urterà contro l'arresto S3, fermando la leva S nella posizione abbassata. La leva S, nella posizione iniziale, tratteneva la dentiera C ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] = t1 + τ, τ > 0, significa che vi è un microstato X in ΓM1 che dà origine a un microstato Y a t2 con Y in ΓM2. Ma allora RY è anch'esso in ΓM2 e seguendo l'evoluzione di RY per un tempo τ si otterrebbe lo stato RX che sarebbe allora in ΓM1. Perciò ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] di RNA e proteine.
Negli studi sulla sintesi proteica che ha luogo in Escherichia coli dopo infezione con i virus T4 e T2 si scoprì che veniva sintetizzato anche dell'RNA a vita media breve. Questo fece pensare ad un ‛RNA messaggero' in grado di ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] (cuspidi) che presentano nel punto di mezzo del loro margine libero, un ispessimento, detto nodulo di Albini. In ciascun atrio T2 […]. In ogni ventricolo T4 si notano anche delle formazioni muscolari, le colonne carnose, dette di 1°, 2° e 3° ordine ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] ed è definita come:
in cui f(n), con n=0, 1, 2 ecc., è la funzione campionata negli istanti t0=0, t1=T, t2=2T, t3=3T ecc., con T periodo di campionamento. Applicando la t. z all’equazione che descrive il sistema in esame, la relazione con funzione ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] ].
Nel 1974 M. P. Murthy e J. Towber dimostrarono che sono Hermitiani gli anelli k[t1, t2, t3], nel caso che k sia un corpo algebricamente chiuso.
Un ruolo cruciale nella soluzione cercata ebbe un teorema che G. Horrocks aveva formulato e dimostrato ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] liquido, sia in totale 760 mm.:
Secondo Bunsen il coefficiente di assorbimento a t0 è: β = 0.020346 − 0,00053887 t + 0,000011156 t2.
La solubilità dell'azoto nell'alcool è maggiore che nell'acqua; infatti si ha: β = 0,126338 − 0,000418 t + 0,0000060 ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] un massimo, quando tutti i donatori si sono ionizzati. A temperatura considerevolmente più alta, superiore a un certo valore T2, comincia un nuovo e più rapido aumento della conducibilità, dovuto al fatto che ora l'energia termica è sufficiente per ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...