• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Geografia [14]
Biografie [16]
Storia [9]
Asia [8]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Geografia umana ed economica [6]
Cinema [5]
Archeologia [5]
Economia [4]

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] V. N. Jagodin, Arkheologičeskoe izučenie kurgannykh mogil'nikov («Indagine archeologica delle necropoli a kurgan»), in Arkheologija Priaral'ja, I, Taškent 1982, pp. 61-65, 115; Β. A. Litvinskij, Α. V. Sedov, Kul'ty i ritualy kušanskoj Baktrii («Culti ... Leggi Tutto

GERMAN, Aleksej Jurevič

Enciclopedia del Cinema (2003)

German, Aleksej Jurevič Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] vojny (1977, Venti giorni senza guerra) affronta le vicende, pubbliche e personali, di un corrispondente di guerra, in licenza a Taškent all'inizio del 1943. Nei primi anni Ottanta G. venne espulso dall'Unione dei cineasti; il suo film più famoso Moj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRANSIBERIANA, FERROVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSIBERIANA, FERROVIA (A. T., 103-104) Piero Landini FERROVIA La più lunga ferrovia del mondo attualmente in esercizio, distesa lungo la Siberia, da cui il nome; unisce Mosca con Vladivostok, costituendo [...] costruiti, il più importante è oggi il cosiddetto Turk-Sib, ferrovia aperta al traffico nel 1930, che allaccia Novo Sibirsk con Taškent (490.000 ab.) via Semipalatinsk (120.000 ab.), Alma Ata (161 .000 ab.), con una lunghezza complessiva di 2674 km ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSIBERIANA, FERROVIA (2)
Mostra Tutti

GOSKINO

Enciclopedia del Cinema (2003)

GOSKINO Vivia Benini Sigla del Gosudarstvennyj Komitet SSSR po Kinematografii (Comitato statale dell'URSS per la cinematografia), costituito come ente autonomo di Stato nel 1963 per dirigere e controllare, [...] sceglievano qui i film sovietici da mandare ai festival stranieri e si organizzavano i festival internazionali di Mosca e di Taškent. Il terzo istituto infine, anch'esso fonte di contatti fra gli ambienti cinematografici di vari Paesi era il Sovinfil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ECONOMIA DI MERCATO – SUPERFETAZIONE – PERESTROJKA – SOCIALISMO

UZBECHI

Enciclopedia Italiana (1937)

UZBECHI Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Popolazione turca dell'Asia Centrale. Il nome esatto è Özbek, che alcuni spiegano con i vocaboli turchi öz "proprio, di sé" e bek "signore", quindi nel senso [...] dell'antica letteratura ciaghataica (cfr. ciaghataico, X, p. 183). Bibl.: E. D. Polivanov, Kratkaja grammatika uzbekskogo jazyka, Taškent 1926; K. D. Gromatovič, Russko-uzbekskij slovar', ivi 1930; K. Judachin, Uzbeksko-russkij slovar', ivi 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MONGOLO – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – TRANSOXIANA – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBECHI (2)
Mostra Tutti

Commonwealth of Independent States

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Commonwealth of Independent States dell'anno: 2015 - 2016 Comunità degli stati indipendenti Origini, sviluppo e finalità L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia [...] paesi Cis che ha visto la luce il Trattato di sicurezza collettiva, un patto di difesa firmato nel 1992 a Taškent e che si sarebbe in seguito trasformato nell’autonoma Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (Csto). Sotto il profilo dell ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICHE BALTICHE – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA

Commonwealth of Independent States (Cis)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità degli stati indipendenti Origini, sviluppo e finalità L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] paesi Cis che ha visto la luce il Trattato di sicurezza collettiva, un patto di difesa firmato nel 1992 a Taškent e che si sarebbe in seguito trasformato nell’autonoma Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (Csto). Sotto il profilo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICHE BALTICHE – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA

Commonwealth of Independent States

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Commonwealth of Independent States dell'anno: 2015 - 2016 (CIS) Comunità degli sstati indipendenti Origini, sviluppo e finalità L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, [...] paesi Cis che ha visto la luce il Trattato di sicurezza collettiva, un patto di difesa firmato nel 1992 a Taškent e che si sarebbe in seguito trasformato nell’autonoma Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (Csto). Sotto il profilo dell ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICHE BALTICHE – FEDERAZIONE RUSSA – ASIA CENTRALE

Commonwealth of Independent States (Cis) Comunita degli stati indipendenti

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Commonwealth of Independent States (Cis) Comunità degli stati indipendenti Origini, sviluppo e finalità L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] paesi Cis che ha visto la luce il Trattato di sicurezza collettiva, un patto di difesa firmato nel 1992 a Taškent e che si sarebbe in seguito trasformato nell’autonoma Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (Csto). Sotto il profilo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – REPUBBLICHE BALTICHE – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – UNIONE DOGANALE

SALTYKOV, Michail Evgrafovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin) Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] tuttavia quella di descrittore di costumi: opere come gli Schizzi provinciali, la Storia di una città, I signori di Taškent, I Pompadour e le Pompadour, Le antichità di Pošechon, sono indispensabili a qualunque storico per comprendere e spiegare sia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
transcàspico
transcaspico transcàspico (o transcaspiano) agg. [der. di Caspio, col pref. trans-]. – Che attraversa le regioni intorno al Mar Caspio: ferrovia transcaspica (o transcaspiana), che collega Krasnovodsk con Taškent.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali