Daniela Padoan
Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria
Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] – una sorta di ius soli per chi abbia avuto nascita alla scrittura nella nostra lingua – sembra l’ultimo tabù della nostra globalizzazione: l’opera degli scrittori italiani provenienti dai molti ‘altrove’ del mondo non ha ancora una nominazione ...
Leggi Tutto
SUOCERA
Raffaele Corso
. Etnologia. - Varie e curiose sono le usanze relative alla suocera nelle società primitive specie là dove predominano la famiglia materna e il matrimonio servile, così detto [...] i rapporti sessuali tra le persone della stretta parentela. Comunque, l'infrazione del divieto è considerata come l'infrazione di un tabu (v.) e riguarda non solo la persona del trasgressore, ma l'intero gruppo, che, a scongiurare le temute malefiche ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] ; perciò una trattazione speciale del delitto penale trova luogo più opportunamente alla voce reato.
Delitto presso i primitivi.
Il tabu contiene, insieme con le elementari norme giuridiche, la nozione del delitto e della pena. L'impurità nella quale ...
Leggi Tutto
Sotto forma di sciacallo coricato è raffigurato nelle iscrizioni più antiche; per cane lo scambiano i Greci e i Latini. Non va confuso col dio lupo di Asyūṭ, ritratto in posa aggressiva, in piedi. Il suo [...] è pure un feticcio foggiato da una pelle di bue che pende da un palo, che potrebbe essere un emblema di tabù in relazione con i morti. Col diffondersi della religione osiriana, la fortuna di Anubi tramontò; egli rimase il patrono dell'imbalsamazione ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] cronometro finale, da Soave a Verona (42 km): infligge a Fignon 2′24″, entra trionfatore all'Arena di Verona e spezza il tabù del Giro. L'anno dopo sfiora la seconda vittoria al Giro, battuto solo da Hinault, che ha tra i suoi scudieri LeMond.
Moser ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] prima norma della società umana, che regolava l'accoppiamento, avrebbe decretato il passaggio dalla natura alla cultura. L'imposizione del tabu dell'incesto obbligava gli uomini a dare in matrimonio le sorelle e le figlie in cambio di mogli per sé e ...
Leggi Tutto
The Pit and the Pendulum
Peter von Bagh
(USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] 'utilizzo del CinemaScope (brillante direttore della fotografia fu il veterano Floyd Crosby, che nel 1931 aveva dato le luci a Tabu ‒ Tabù di F.W. Murnau). Gli otto film riuscirono a fondare un genere proprio, irripetibile, al tempo stesso colto e ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Salvatore Iaconesi. Ho messo on-line il mio tumore
Condividere la propria malattia può aiutare a guarire? Ci ha provato un ‘net artist’ romano mettendo in Rete tutta la documentazione [...] le proprie idee.
Il sito ‘la cura’ guadagna immediatamente l’attenzione del pubblico e dei media: ha abbattuto il tabù dell’illeggibilità dei termini medici, violato la difficoltà del sistema DICOM (il sistema che, pur essendo aperto, riserva agli ...
Leggi Tutto
regifting
(re-gifting), s. m. inv. Il regalare a qualcun altro un regalo non gradito; il riciclare un regalo ricevuto.
• «Dare una seconda vita agli oggetti è un atto di civiltà ‒ dichiara Linus, dj [...] dicono sia nato in America. Ohibò. S’è rifatto il nome e nel frattempo ha un po’ perso anche quell’antica aria da tabù sociale. (Serena Coppetti, Giornale, 9 gennaio 2016, p. 23, Stile).
- Dall’ingl. re-gifting, a sua volta derivato dal v. tr. (to ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] allo sviluppo degli altri istituti sociali, fino alla forma coniugale finale.
Nel pensiero di S. Freud (Totem und Tabu, 1913), influenzato anch’esso dall’idea evoluzionistica di uno stadio poliginico primordiale, le pulsioni libidiche, presenti tra i ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.