Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] nell’analisi del m. è la definizione di un ambito minimo di proscrizione matrimoniale e sessuale.
Proscrizione matrimoniale. - Il tabù dell’incesto, vietando l’accesso a un certo numero di donne, rende necessaria la ricerca del coniuge al di fuori ...
Leggi Tutto
Popolazioni, caratterizzate da bassa statura (meno di 150 cm), tra loro notevolmente diverse per cultura e organizzazione sociale, diffuse nell’Asia insulare (Andamanesi del Golfo del Bengala, Semang della [...] ambito si consacrano i cacciatori che hanno raggiunto la virilità, e che hanno anche funzioni etico-economiche (tabù alimentari, restrizioni di caccia ecc.). Le ricerche etnografiche hanno evidenziato la complessità della produzione culturale pigmea ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] ), ma la sua attiva partecipazione alla resistenza contro il nazismo, anche con una serie di saggi politici (Totem und Tabu, Denkübungen eines Zynikers, 1933; Thomas Paine oder der soziale Staat, 1934), lo costrinse nel 1934 a trasferirsi a Praga ...
Leggi Tutto
LUPERCALI (Lupercalia)
Nicola Turchi
Festa di purificazione, all'inizio, del gregge, e poi della città palatina, celebrata il 15 febbraio a cura del duplice sodalizio dei Luperci Quintilî e Fabiani (in [...] questa parte della cerimonia il Flamine Diale, notizia ben strana perché per costui proprio il capro e il cane erano tabu. Nella seconda fase due giovani, appartenenti ai due sodalizî, venivano toccati sulla fronte con il coltello bagnato del sangue ...
Leggi Tutto
SCHURTZ, Heinrich
Arthur Haberlandt
Etnologo tedesco, nato l'11 dicembre 1863 a Zwickau, morto il 2 maggio 1903 a Brema, dove lavorava fino dal 1893 nel Museo civico di storia naturale e di etnografia.
Scolaro [...] . L' autore cerca di dimostrare che le società di guerrieri e quelle aventi scopi di culto, le società segrete con leggi tabù specie rispetto alle donne, sono le basi su cui si sviluppano le forme statali. Hanno carattere sistematico e sintetico il ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] fine a tale dominio, ma sono assaliti da un terribile senso di colpa, che li conduce a fondare l’organizzazione sociale sul tabù dell’incesto. Lo stesso processo avviene, in modo simbolico, a livello individuale: ogni bambino prova verso il padre un ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] .
L’opera di Maine ebbe vasta eco, e la sua ipotesi fu abbracciata da molti studiosi. In particolare Freud in Totem e tabù, apparso nel 1913, sostenne che la società umana ebbe origine da un’orda primordiale in cui dominava il padre o il maschio più ...
Leggi Tutto
The Rocky Horror Picture Show
Federica De Paolis
(GB 1974, 1975, colore, 101m); regia: Jim Sharman; produzione: Michael White, Lou Adler per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Richard O'Brien dalla sua [...] per dare vita a Rocky. Frank lo infilza presto con una picca. La notte, i due fidanzatini vengono iniziati al sesso senza tabù dal padrone di casa, che subdolamente si infila sotto le coltri prima di Janet e poi di Brad; Janet, rabbiosa perché ha ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] (per lo più amichevoli) tra l'antenato del gruppo e il totem.
Il totem e spesso anche il suo nome sono sacri e tabu, sebbene i legami spirituali che uniscono i membri del clan al totem non siano di natura religiosa. Se si tratta di totem animali o ...
Leggi Tutto
Scrittore egiziano, nato a Il Cairoil 26 maggio 1957. È autore dell’acclamato best seller ῾Imārat Ya῾qūbiyān pubblicato nel 2002 (trad. it. Palazzo Yacoubian, 2006) che lo ha imposto a livello internazionale.
Di [...] i fasti di un tempo, diventa il simbolo della decadenza del Paese governato da Hosni Mubarak. Il romanzo infrange alcuni tabù trattando temi come la corruzione politica e l’omosessualità ed è tra i primi a denunciare la crescente popolarità dei ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.