WAHIMA (o Bahima o Watusi)
Renato BOCCASSINO
Popolazione che occupa parte del territorio dell'Uganda a occidente del Lago Vittoria. La loro economia è fondata sulla pastorizia e il latte è il loro nutrimento [...] per aiuto e consiglio, rivolgono preghiere e sacrifici a molti amuleti, hanno fiducia in molte pratiche magiche e osservano diversi tabu. Chi è colto a fare stregonerie contro qualcuno è spogliato del suo bestiame e deve lavorare la terra o emigrare ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] e superstizioni che prescrivono l'esilio dello 'spazio dei morti', articolato a somiglianza di quello dei vivi. Conformemente al tabu del mondo classico, anche i romani usano costruire i loro sepolcri all'esterno delle mura lungo le vie consolari ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] , di solito con le reti o con le mani nude, o raccogliere molluschi sulla riva, e valgono per loro gli stessi tabù sulle armi che abbiamo visto a proposito della caccia.
I gruppi sociali
Risorse e popolazione
Gli ambienti in cui vivono i cacciatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] ai riferimenti oggettivi e soggettivi di ciascuna temperie.
Se l’impegno a comprendere il passato ha avuto committenze, guardianie, tabù differenziati, anche chi studiava i portatori di quel desiderio di sapere aveva danti causa, tutele e non detti ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] , il ruolo sociale degli interlocutori. I gesti d'insulto, e i gesti osceni, in moltissime culture, compresa la nostra, sono tabu per le donne; altri sono poco usati dalle classi sociali superiori perché ritenuti triviali, altri sono usati solo dai ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] relazione con il ricco Morin e i fratelli Michel e Antoine. L'atteggiamento sfrontato, libero da tabù e condizionamenti morali, che caratterizza il comportamento di Juliette, delineava la figura femminile originale e profondamente ambivalente ...
Leggi Tutto
Sciuscià
Mino Argentieri
(Italia 1946, bianco e nero, 93m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Paolo William Tamburella per Alfa Cinematografica; sceneggiatura: Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare [...] e dalle insensibilità di un interno domestico e piccolo borghese a una società che la guerra ha sconvolto, abbattendo tabù e menzogne ma anche seminando lacerazioni materiali, morali e psicologiche. Vittime di una spietata solitudine sociale, ma ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] ), metafora di una ‘linea d’ombra’ generazionale; Aquele querido mês de agosto (2008), sospeso tra invenzione ed etnografia; Tabu (2012), bizzarra elegia del ricordo che ripercorre la memoria della vita di un’anziana signora con omaggi al cinema di ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] anni solennemente gl'incirconcisi, a cominciare dai componenti della famiglia reale) la cerimonia è preceduta e accompagnata dal tabu della continenza che deve essere osservata dall'operatore e dai parenti del fanciullo; l'animale immolato deve esser ...
Leggi Tutto
È la curiosa costumanza per cui la donna, immediatamente dopo lo sgravo lascia il letto al marito, il quale, prendendo la cura del neonato e, talvolta, simulando le doglie del parto, riceve le felicitazioni [...] partecipazione mistica fra i genitori e il figlio, secondo la mentalità prelogica primitiva, propende a vedere nella covata un insieme di tabu e di precauzioni, che s'impongono al padre o alla madre, o a tutti e due, dal giorno della gravidanza fino ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.