FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] Riformatori delle antiche Repubbliche…, a cura di G. Giarrizzo - G. Torcellan - F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 245, 275; G. Tabacco, A. Tron (1742-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, pp. 116, 118, 120, 123, 208; A ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] , XCVII (1963), pp. 76-125; C. G. Mor, G. P. B., storico milanese, in Arch. stor. lomb., XC (1963), pp. 9-15; G. Tabacco, I liberi del re nell'Italia carolingia e post carolingia, Spoleto 1966, pp. 24-36; G. Vismara, G. P. B., storico dei Longobardi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] alto-adriatiche, XVII (1980), p. 265 e passim; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1990, I, pp. 128 s., 149; G. Tabacco, L'avvento dei Carolingi nel regno dei Longobardi, in Langobardia, a cura di S. Gasparri - P. Cammarosano, Udine 1990, p. 387; A ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] unter den sächsischen und salischen Kaisern mit den Listen der Bischöfe 951-1122, Leipzig-Berlin 1913, pp. 201 s.; G. Tabacco, Canoniche aretine, in La vita comune del clero nei secc. XI e XII. Atti della settimana di studio, Mendola, settembre ...
Leggi Tutto
TAFURI, Angelo
Sebastiano Valerio
– Figlio di Stefano e di Caterina Manfredi, sarebbe stato attivo nella seconda metà del Quattrocento.
È noto esclusivamente come autore di una breve opera storiografica, [...] del 1484 ed i rapporti tra Venezia e terra d’Otranto, Gallipoli... 1984, Bari 1986, pp. 37-56; L.A. Muratori, Carteggi con Tabacco-Tafuri, a cura di G. Trenti, Firenze 1987, ad ind.; F. Natali, Gallipoli nel regno di Napoli. Dai normanni all’Unità d ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] , p. 115; P. S. Leicht, Breve storia del Friuli, V, a cura di C. G. Mor, Udine 1976, pp. 95 s.; G. Tabacco, Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo ital., Torino 1979, p. 193; G. C. Menis, Il processo formativo dello Stato feudale nei ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] ecclés., XXVI (1925), pp. 162, 174 (importante, anche se non nomina il B., ricordandolo solo come zio del priore); G. Tabacco, Dalla Novalesa a S. Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare, Torino 1966, pp ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] a C. Murena.
A Roma, nel 1755, in qualità di architetto camerale, ristrutturò all'interno la fabbrica del tabacco accanto al conservatorio dell'Assunta nello stradone sotto S. Pietro in Montorio, quando questa fu acquistata dalla Dataria apostolica ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] , con il fine ambizioso di far smettere di fumare il cinque per cento degli europei. Le multinazionali del tabacco ostacolarono sempre l’azione della coalizione europea, arrivando al punto di denunciare lo stesso Veronesi. La battaglia, vinta ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] , di cui il gran maestro era il rappresentante in Italia, ottenne mediante trattativa privata di fornire al Monopolio il tabacco occorrente per un anno. Nel 1894, quando il suo nome comparve fra quelli dei personaggi coinvolti nello scandalo della ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...