Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] localizzata nelle valli, costituisce la metà dell’intero output del settore, ma si coltivano anche patate, barbabietole, legumi, ortaggi e tabacco. L’allevamento è praticato anche al di sopra dei 2500 m. Oltre a capre e pecore, si allevano i cavalli ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] sono quelle tessili, siderurgiche, cantieristiche, meccaniche, elettroniche, chimiche, alimentari, del cuoio, della lavorazione del tabacco, della gomma e cinematografiche. I prodotti sono in massima parte destinati all’esportazione, mentre vengono ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] utensili, agricole, poligrafiche), cui seguono quelli tessile, dell’abbigliamento, chimico, elettrotecnico, delle pelletterie, del tabacco, del mobile e degli strumenti musicali. Vi si svolge annualmente una fiera campionaria, evoluzione moderna (dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] esportazioni). Il comparto industriale conta, oltre un’importante fabbrica di fertilizzanti, aziende alimentari, tessili, del tabacco, dell’abbigliamento e di componenti elettronici. Principali partner commerciali sono la Gran Bretagna e gli USA ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] di schiavi africani, si diffusero le piantagioni di canna da zucchero in sostituzione della coltivazione di cotone e tabacco. Per conferire nuovo impulso alla colonizzazione Luigi XIV riassunse il controllo diretto delle regioni canadesi nel 1663 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] da mais, sorgo, riso, miglio e manioca, mentre tra le colture da esportazione le più economicamente significative sono il tabacco, il cotone, la canna da zucchero, le arachidi e il caffè. Lo sfruttamento del patrimonio forestale fornisce una buona ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] è quella del riso, praticata su quasi il 60% del suolo agricolo; in aumento le colture commerciali, quali caffè, ortaggi, tabacco e sesamo. Diffuso è anche il papavero da oppio. L’allevamento interessa soprattutto i suini e i bufali. Lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] e l’agricoltura viene esercitata su vasta scala. Le colture principali sono il frumento, la barbabietola, il mais, il tabacco. Seguono verso oriente le ‘valli’, con pochi ‘casoni’ di pescatori; frequenti anche la risaia e il canneto. Pressoché ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] t annue). Nel programma di diversificazione del quadro produttivo agricolo sono state intensificate le colture di tè, vaniglia, tabacco, sansevieria (dalla quale si ricava una fibra tessile) e caffè. In espansione anche le colture alimentari (mais ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] di Teltow, interessando comparti manifatturieri innovativi e tradizionali (elettrico, meccanico, chimico-farmaceutico, elettronico, manifattura di tabacco). L’andamento demografico, dopo una fase iniziale di ripresa, vide una fase di stagnazione per ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...